13.5 C
Rome
mercoledì 5 Febbraio 2025

Fisco e Tributi

Aliquota IVA Lavanda: Normative e Vantaggi Fiscali

La lavanda, pianta simbolo di benessere e bellezza, ha un ruolo importante non solo in ambito cosmetico e terapeutico ma anche nel panorama fiscale...

Fondo Fiduciario Vivente: Tutela e Benefici del Tuo Patrimonio

Il fondo fiduciario vivente, o living trust, è uno strumento giuridico poco conosciuto in Italia, ma ampiamente diffuso nei Paesi anglosassoni, in particolare negli...

Collegio sindacale nelle SPA: struttura, compiti e normative

Il collegio sindacale è essenziale nelle SPA, garantendo controllo, trasparenza e correttezza nella gestione aziendale.

Trasferimento di un immobile da ditta individuale a persona fisica

Trasferimento di un immobile da ditta individuale a persona fisica: Guida fiscale e legale Il trasferimento di un immobile dal patrimonio di una ditta individuale...

Riforma dell’IRPEF 2025: cosa cambia per lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati

Il governo ha annunciato modifiche sostanziali alle aliquote e alla struttura complessiva dell'imposta, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e favorevole alla crescita economica.

Scadenze contributive per autonomi e imprese: versamenti INPS e INAIL

In questo articolo, esploreremo le scadenze più rilevanti e le modalità di adempimento per autonomi e imprese.

Flat Tax per autonomi e professionisti: aggiornamenti e limiti di reddito

La flat tax, o tassa piatta, è un regime fiscale che ha guadagnato crescente attenzione negli ultimi anni, specialmente tra lavoratori autonomi e professionisti.

Criptovalute e fiscalità: un viaggio tra le giurisdizioni più vantaggiose

E' importante notare che i vari paesi adottano approcci diversi rispetto alla tassazione delle valute virtuali.

Abrogazione del modello 770: verso il futuro delle comunicazioni fiscali

La recente decisione di abrogare il Modello 770 rappresenta un passo significativo nel panorama fiscale italiano.

Semplificazioni nella trasmissione dati sanitari: dall’Invio mensile al semestrale dei dati spese sanitarie per la dichiarazione precompilata

A partire dal 1° gennaio 2024, le modalità di trasmissione dei dati relativi alle spese sanitarie subiranno un'importante semplificazione.

Focus Approfondimenti

Ultimi Articoli

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo delle normative e legge per il fisco e tributi!

No grazie!