-4.2 C
Rome
giovedì 20 Febbraio 2025

Fisco e Contenzioso

Scissione, Fusione e Conferimento: strumenti strategici per la tutela aziendale e il risparmio fiscale

La gestione di un’impresa, specialmente in un contesto economico competitivo e mutevole, richiede una costante attenzione a strategie che tutelino il patrimonio aziendale, ottimizzino...

Imponibilità IVA sul distacco dei dipendenti: le novità dal 2025 e come prepararsi

A partire dal 1° gennaio 2025, le regole fiscali relative al distacco dei dipendenti subiranno una modifica significativa, in particolare per quanto riguarda la...

Come Uscire da una SRLS: Guida Completa a Cessione Quote, Recesso e Scioglimento

Uscire da una società SRLS (Società a Responsabilità Limitata Semplificata) è una decisione importante, che spesso deriva da esigenze personali, professionali o strategiche. Tuttavia,...

Conto o Beni Bloccati? Ecco Come Ottenere lo Svincolo delle Somme Pignorate!

Il pignoramento di conti correnti o beni mobili rappresenta una misura coercitiva adottata dagli enti impositori per recuperare crediti fiscali non pagati. Tuttavia, non...

Trattamento di Fine Mandato (TFM): Vantaggi Fiscali e Non Pignorabilità

Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) rappresenta un tema di grande interesse per amministratori, professionisti e aziende. Si tratta di un'indennità erogata al termine...

Concordato Preventivo Biennale: Cos’è, Come Funziona e Vantaggi Fiscali

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto introdotto per promuovere l'adempimento spontaneo degli obblighi fiscali da parte dei contribuenti. Esso consente di definire...

Contratto di Royalties: Cos’è, Come Funziona e Quali Vantaggi Fiscali Offre

Il contratto di royalties rappresenta uno strumento contrattuale strategico per monetizzare proprietà intellettuali, idee innovative, o persino diritti d'autore. Questo accordo permette al titolare...

Cessione del Credito: Aspetti Giuridici, Fiscali e Vantaggi

La cessione del credito è una pratica finanziaria sempre più diffusa tra aziende e privati. Consente di trasferire il diritto di riscuotere un credito...

Riforma delle sanzioni tributarie: entrata in vigore delle nuove sanzioni dal 1° settembre

A partire dal 1° settembre 2024, è entrata in vigore la riforma delle sanzioni tributarie in Italia, introducendo un nuovo regime che interessa i contribuenti e le aziende.

Il tribunale di Torino condanna assicuratore per clausole vessatorie: 10mila euro di risarcimento per danni da grandine

Il tribunale civile di Torino ha stabilito che una compagnia di assicurazioni non può rifiutarsi di pagare i danni causati dalla grandine solo perché l’automobilista ha scelto un carrozziere non convenzionato.

Focus Approfondimenti

Ultimi Articoli

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo delle normative e legge per il fisco e tributi!

No grazie!