Guida fiscale sulla tassazione dei terreni sia agricoli che edificabili, ai fini delle imposte dirette ed indirette (irpef, reddito fondiario, ires, iva, registro, etc) sia in capo a societa’ di capitali (anche ipotesi societa’ di gestione immobiliare), di persone, agricole e coltivatori diretti.
Recupero dei terreni agricoli incolti: soluzioni, buone pratiche e politiche di sostegno

L’incolto dei terreni agricoli rappresenta un problema di notevole importanza in Italia e nel mondo, con impatti ambientali, sociali ed economici negativi. Per contrastare questo fenomeno e valorizzare il patrimonio agricolo, è necessario implementare diverse soluzioni e strategie di recupero.
Sommario
Soluzioni per il recupero dei terreni agricoli incolti:
- Rimozione degli ostacoli: Eliminare le barriere che impediscono l’utilizzo dei terreni, come la mancanza di infrastrutture, l’accesso all’acqua, l’indebitamento dei proprietari terrieri o la frammentazione della proprietà.
- Ripristino del suolo: Migliorare la fertilità e la struttura del suolo attraverso tecniche di agricoltura conservativa, come la rotazione delle colture, l’utilizzo di compost e la riduzione dell’aratura.
- Lotta alle specie invasive: Contenere la diffusione di piante e animali nocivi che competono con le colture e danneggiano gli ecosistemi.
- Riqualificazione ambientale: Creare aree verdi e zone umide per la tutela della biodiversità e la riduzione dell’erosione del suolo.
- Conversione a colture alternative: Introdurre colture più redditizie o adatte alle condizioni climatiche locali, come prodotti biologici o colture energetiche.
- Agricoltura sociale: Favorire l’utilizzo dei terreni incolti per attività sociali e riabilitative, come l’agricoltura urbana o l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Esempi di buone pratiche per il recupero dei terreni agricoli incolti:
- Progetto “Agricoltura 4.0”: In Italia, il progetto promuove l’adozione di tecnologie innovative per l’agricoltura di precisione, favorendo l’utilizzo efficiente delle risorse e la riduzione dell’impatto ambientale.
- Programma Leader: L’iniziativa dell’Unione Europea sostiene lo sviluppo rurale e la diversificazione delle attività agricole, finanziando progetti per il recupero dei terreni incolti e la creazione di nuove imprese agricole.
- Rete FAI “Terre d’Italia”: Il Fondo Ambiente Italiano tutela e valorizza paesaggi e beni culturali, promuovendo interventi di recupero e riqualificazione di terreni incolti in aree di pregio ambientale.
Politiche e programmi a sostegno del recupero dei terreni agricoli incolti:
- Piano Nazionale Strategico (PSN) della PAC: Il piano definisce gli interventi per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura italiana, includendo misure specifiche per il recupero dei terreni incolti e la promozione di pratiche agricole ecocompatibili.
- Programma di Sviluppo Rurale (PSR): Il programma regionale integra le politiche nazionali con azioni mirate alle esigenze del territorio, finanziando progetti per il recupero dei terreni incolti e la valorizzazione delle produzioni locali.
- Legge 22 dicembre 2016, n. 216 (Legge di Stabilità 2017): La legge introduce misure fiscali agevolative per favorire il recupero e la valorizzazione dei terreni incolti, come la riduzione dell’IMU e dell’IRPEF.
Conclusioni:
Il recupero dei terreni agricoli incolti rappresenta una sfida complessa che richiede un impegno congiunto da parte di istituzioni, imprese agricole e cittadini. Attraverso l’implementazione di soluzioni innovative, la diffusione di buone pratiche e il sostegno di politiche adeguate, è possibile trasformare questa sfida in un’opportunità per valorizzare il patrimonio agricolo, promuovere la sostenibilità ambientale e creare nuove opportunità di sviluppo.
Regime fiscale e finanziamenti per le aziende agricole biologiche
Le aziende agricole biologiche possono beneficiare di un regime fiscale agevolato che prevede diverse misure di vantaggio.

Le aziende agricole biologiche possono beneficiare di un regime fiscale agevolato che prevede diverse misure di vantaggio.
Bonus fiscali 2017 agricoltori “under 40” , abolizione IRPEF e finanziamenti per il “Made in Italy”: il Business del ritorno alla terra in primo piano
Guida alle agevolazioni fiscali agricoltura 2017

Guida al regime fiscale più conveniente e finanziamenti per le aziende agricole BIO
Guida commerciale-fiscale aziende agricole biologiche 2017

Vendita del fondo da persona fisica - non imprenditore dopo la cessione di cubatura edificabile: genera plusvalenze tassabili? Il caso pratico per massimizzare il risparmio lecito d'imposta.
Guida all'affrancamento delle plusvalenze da cessione di quote societarie e di cubatura/terreno edificabile 2017

(totale 10)