Piano di risanamento aziendale e di rilancio di aziende vitivinicole (srl, societa’ agricole, cooperative, cantine) commercialista esperto e specializzato.
Piano di Risanamento Aziendale: una guida completa

Un Piano di Risanamento Aziendale (PRA) è un documento strategico elaborato da un’impresa in difficoltà finanziaria con l’obiettivo di riequilibrare la propria situazione economica, patrimoniale e reddituale e di assicurarne la continuità aziendale. Il PRA rappresenta un percorso complesso e articolato che richiede un’attenta analisi della situazione aziendale, l’individuazione delle cause dei problemi e la definizione di azioni concrete per risolverli.
Sommario
Elementi essenziali di un Piano di Risanamento Aziendale
1. Analisi della situazione aziendale:
- Il primo passo consiste nell’effettuare un’analisi approfondita della situazione aziendale, esaminando i dati finanziari, patrimoniali e reddituali dell’impresa. Questa analisi deve identificare le aree di criticità, le cause dei problemi e le potenziali soluzioni.
2. Definizione degli obiettivi:
- Sulla base dell’analisi effettuata, il PRA deve definire gli obiettivi da raggiungere, che tipicamente includono il riequilibrio economico-finanziario, il miglioramento della redditività, la riduzione del debito e la salvaguardia dei posti di lavoro.
3. Definizione delle azioni:
- Il cuore del PRA è la definizione di azioni concrete e misurabili da intraprendere per raggiungere gli obiettivi prefissati. Queste azioni possono riguardare diverse aree aziendali, come la gestione finanziaria, la produzione, il marketing, il personale e la governance.
4. Pianificazione finanziaria:
- Il PRA deve includere un piano finanziario dettagliato che illustri le fonti di finanziamento necessarie, gli impieghi previsti e le proiezioni di flusso di cassa. Il piano finanziario deve essere realistico e coerente con gli obiettivi del PRA.
5. Monitoraggio e controllo:
- Il PRA deve definire un sistema di monitoraggio e controllo per verificare l’avanzamento delle azioni intraprese e per apportare le necessarie correzioni al piano in caso di scostamenti.
Soggetti coinvolti nel Piano di Risanamento Aziendale:
-
La redazione del PRA coinvolge tipicamente una pluralità di soggetti, tra cui:
- L’impresa: La direzione aziendale ha la responsabilità primaria di redigere il PRA e di attuarne le azioni.
- I creditori: I creditori, come le banche, i fornitori e i dipendenti, hanno un interesse diretto al risanamento dell’impresa e possono essere coinvolti nella definizione del PRA.
- I professionisti: Consulenti legali, fiscali e aziendali possono fornire assistenza nella redazione e nell’attuazione del PRA.
- Tribunali: In alcuni casi, il PRA deve essere sottoposto all’omologazione da parte del Tribunale Fallimentare.
Tipi di Piano di Risanamento Aziendale
Esistono diverse tipologie di PRA, tra cui:
- Piano di risanamento attestato: Si tratta di un PRA redatto dall’impresa e sottoposto all’attestato di un professionista indipendente. Il piano attestato non richiede l’omologazione del Tribunale Fallimentare.
- Accordo di ristrutturazione dei debiti: Si tratta di un accordo tra l’impresa e i suoi creditori per la ristrutturazione del debito. L’accordo di ristrutturazione dei debiti deve essere omologato dal Tribunale Fallimentare.
- Concordato preventivo: Si tratta di un procedimento concorsuale che permette all’impresa di ottenere la sospensione delle azioni esecutive dei creditori e di presentare un piano di risanamento per il pagamento dei propri debiti. Il concordato preventivo deve essere omologato dal Tribunale Fallimentare.
Vantaggi del Piano di Risanamento Aziendale
-
Il PRA offre diversi vantaggi all’impresa in difficoltà, tra cui:
- Possibilità di evitare il fallimento
- Ristabilimento dell’equilibrio economico-finanziario
- Miglioramento della redditività
- Riduzione del debito
- Salvaguardia dei posti di lavoro
- Restauro della fiducia dei creditori e dei clienti
Conclusioni
Il Piano di Risanamento Aziendale rappresenta uno strumento fondamentale per le imprese in difficoltà finanziaria che desiderano rilanciarsi e assicurare la propria continuità. La redazione e l’attuazione di un PRA efficace richiedono una pianificazione accurata, un impegno costante e la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti.
Assegnazione di beni immobili ai soci con riduzione del capitale sociale 2017: come, quando ed entro quale termine farla.
Guida giuridico - fiscale all'assegnazione dei beni immobili al socio persona fisica 2017 nelle società di capitali.

Assegnazione di beni "non proporzionale" alle quote societarie. Guida ai meccanismi di riequilibrio con caso pratico e risparmio d'imposta fino al 100% per il socio assegnatario.
Guida giuridico - fiscale all'assegnazione dei beni immobili al socio persona fisica 2017 nelle società di capitali

Il Piano di Risanamento di una storica Cantina Vitivinicola dell’Umbria affidato ai professionisti di networkfiscale.com
Il Caso: Sasso dei Lupi SCARL
