-4.4 C
Rome
lunedì 20 Gennaio 2025
Home Blog Page 73

I contributi previdenziali

0
I contributi previdenziali

Quando si inizia un lavoro, sia come autonomo che come dipendente, è obbligatorio versare i contributi ad un ente previdenziale per assicurare il lavoratore contro eventi che possono renderlo non idoneo alla prestazione lavorativa, per un evento come la malattia, la maternità, la disoccupazione. I contributi accumulati, inoltre, vengono poi restituiti durante il periodo di pensione.

Non ci si può esimere dall’obbligo contributivo, salvi i casi di esonero e riduzione previsti dalla legge.

I contributi previdenziali.

In Italia, tutti i lavoratori sono tenuti a pagare i contributi previdenziali per il reddito accumulato. L’obbligo di contribuzione grava sul lavoratore e sul datore di lavoro.

Per il lavoratore dipendente, i contributi dovuti sono versati all’Inps. I contributi vengono calcolati sull’ammontare lordo dello stipendio e vengono pagati per 2/3 dal lavoratore e per 1/3 dal datore di lavoro. è il datore di lavoro che provvede al pagamento all’Inps, sia dei contributi a suo carico, sia di quelli a carico del lavoratore, trattenuti dalla sua busta paga.

Il lavoratore autonomo libero professionista deve versare i contributi alla cassa previdenziale della propria categoria oppure, se inesistente, dovrà iscriversi all’apposito fondo pensionistico rappresentato dalla Gestione separata INPS.

Gli autonomi artigiani o commercianti, devono iscriversi all’apposita Gestione speciale INPS, la cassa previdenziale rivolta agli imprenditori individuali del settore.

I contributi sono versati, in prima persona, dal lavoratore autonomo, entro determinate scadenze.   L’ammontare di contributi varia in base alla categoria di attività.

Chi ha la partita Iva versa i contributi previdenziali anche per i lavoratori dipendenti, se presenti.

Casi di riduzione parziale.

Nei casi previsti, la legge stabilisce una riduzione dei contributi dovuti. Di seguito un elenco esemplificativo.

1.  La decontribuzione Sud per le nuove assunzioni di dipendenti.

La legge di Bilancio 2021 ha esteso fino al 31 dicembre 2029 l’esonero contributivo “Decontribuzione sud”.  Si tratta di un esonero parziale della contribuzione datoriale, per il quale assume rilevanza la sede in cui risulta occupato il lavoratore. Infatti, i datori di lavoro privati richiedono la decontribuzione per tutti i lavoratori con sede di lavoro nelle aree svantaggiate (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia). La sede di lavoro, come da circolare INPS n. 122/2020, è individuata con riferimento all’unità operativa nella quale risultano denunciati, nel flusso Uniemens, i lavoratori.

La decontribuzione Sud non include i premi e contributi INAIL.

L’esonero spetta nella misura del 30% dal 2021 al 2025, del 20% negli anni 2026 e 2027 e del 10% negli anni 2028 e 2029.

Come si richiede? I datori di lavoro accedono all’agevolazione mediante le denunce retributive e contributive mensili relative ai dipendenti (flusso Uniemens), secondo le istruzioni fornite da Inps (circolare INPS 27 luglio 2022, n. 90).

La fruizione delle agevolazioni è subordinata al possesso, da parte dei datori di lavoro, del documento unico di regolarità contributiva (DURC), fermi restando gli altri obblighi di legge ed il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

L’esonero è al momento concesso dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022.

2.  Esonero contributivo alternativo alla Cassa Integrazione Covid-19.

L’esonero è stato riconosciuto per tutti i datori di lavoro privati, ad eccezione di quelli del settore agricolo, che:

–  non avevano richiesto i trattamenti di integrazione salariale previsti dalla Legge di Bilancio 2021;

–  né usufruito dei trattamenti CIG con causale Covid-19 nei mesi di maggio e/o giugno 2020.

Lo sgravio contributivo era richiedibile all’INPS sino al 30 giugno 2022, data in cui ha cessato di avere effetti il Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19.

 

3.   Le riduzioni contributive 2022 per artigiani e commercianti.

Con la circolare INPS 8 febbraio 2022, n. 22 l’Istituto indica gli importi dei contributi dovuti per il 2022 dagli iscritti alla Gestione Artigiani e alla Gestione Commercianti.

Le aliquote contributive di finanziamento delle gestioni pensionistiche sono fissate al 24% per i titolari e collaboratori di età superiore ai 21 anni e al 22,80% per i collaboratori di età inferiore ai 21 anni.

Gli artigiani e gli esercenti attività commerciali ultrasessantacinquenni, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto, anche nel 2022 usufruiscono della riduzione del 50% dei contributi dovuti.

Dal 1° gennaio 2022, inoltre, l’aliquota contributiva aggiuntiva – dovuta per finanziare l’indennizzo in caso di cessazione dell’attività commerciale senza aver raggiunto i requisiti per la pensione di vecchiaia – è pari allo 0,48%.

La circolare specifica, infine, la contribuzione dovuta sui minimali e sui massimali di reddito. I contributi devono essere versati entro le scadenze indicate nella stessa circolare, mediante i modelli F24 disponibili accedendo al servizio online.

4.  Le riduzioni contributive per gli aderenti al regime forfettario.

Pagare i contributi INPS in misura ridotta del 35%, rispetto alla contribuzione ordinariamente dovuta, è una facoltà che viene concessa solo agli artigiani e commercianti che applicano ai fini fiscali il regime forfettario. Non è estensibile:

– ai professionisti senza cassa, iscritti alla Gestione separata INPS

– ai professionisti iscritti a Casse provate.

La domanda può essere presentata sul sito dell’INPS. Circa i termini entro i quali comunicare la scelta all’INPS, sulla base delle indicazioni fornite dallo stesso Istituto di previdenza:

· i soggetti già beneficiari del regime agevolato fiscale e previdenziale nel 2021, ove permangano i requisiti di agevolazione fiscale per l’anno 2022, non devono replicare la domanda;

· coloro che invece hanno intrapreso nel 2021 una nuova attività d’impresa per la quale intendono beneficiare nel 2022 del regime contributivo agevolato, dovevano comunicare la propria adesione entro il termine perentorio del 28 febbraio 2022.

5. La riduzione per i pensionati con più di 65 anni.

Gli artigiani e gli esercenti attività commerciali ultrasessantacinquenni, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto, anche nel 2022 usufruiscono della riduzione del 50% dei contributi dovuti.

6.   Esonero lavoratori dipendenti dello 0,8% sui contributi previdenziali

La legge di bilancio 2022 ha previsto un esonero di 0,8 punti percentuali sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti   (IVS) a carico del lavoratore.

Si tratta di una misura temporanea che si applica ai rapporti di lavoro dipendente, con esclusione del lavoro domestico, limitatamente al periodo di paga 1°   gennaio – 31 dicembre 2022.

L’esonero è riconosciuto a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per 13 mensilità, non ecceda l’importo mensile di 2. 692  euro, maggiorato del rateo di tredicesima.

Tenuto conto dell’eccezionalità di tale misura, resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.

 

L’esonero contributivo. Il caso dei soci amministratori.

Un caso di esonero dal versamento dei contributi Inps riguarda i soci amministratori.

La doppia iscrizione sia alla gestione Separata che alla gestione Commercianti o Artigiani, è inevitabile per coloro che svolgono, contestualmente, una seconda attività soggetta all’iscrizione presso la gestione separata INPS.

In particolare, se si è contemporaneamente socio e amministratore di società a responsabilità limitata, vi è l’obbligo di doppia iscrizione, sia alla gestione commercianti, per l’attività svolta nell’impresa come socio-lavoratore, che alla gestione separata, per l’incarico di amministratore.

Però, se il lavoratore svolge due attività, non sempre è obbligato a versare doppia contribuzione. Detto obbligo non sussiste se il socio amministratore non partecipa direttamente all’attività materiale ed esecutiva dell’azienda.

La circolare Inps

La circolare Inps (circolare Inps n. 84 del 10/06/2021), sulla base delle indicazioni del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (nota prot. N. 7476 del 16 luglio 2020), ha espressamente recepito, con decorrenza a partire dall’anno di imposta 2020, i più recenti orientamenti giurisprudenziali, a partire da quelli richiamati dal Ministero del lavoro, (Cass. N. 21540/2019, n. 23790/2019, n. 23792/2019, n. 24096/2019 e n. 24097/2019), statuendo per i soci di società commerciali, il requisito soggettivo della “partecipazione personale al lavoro aziendale”, quale la condizione essenziale perché sorga l’obbligo contributivo nella Gestione degli artigiani e dei commercianti. Mentre “la sola percezione di utili derivanti da una mera partecipazione (senza lavoro) in società di capitali non può far scattare il rapporto giuridico previdenziale”.

Gli utili, derivanti dalla mera partecipazione a società di capitali, senza prestazione di attività lavorativa, quindi non possono formare la base imponibile per il calcolo dei contributi alle sezioni artigiani/commercianti, dal cui pagamento il socio amministratore è esonerato.

Multa per eccesso di velocità rilevato tramite autovelox

0
Multa per eccesso di velocità rilevato tramite autovelox

Quando commetti un’infrazione stradale, ad esempio, lasci la tua auto in sosta vietata, per legge, le forze dell’ordine la contestano immediatamente, ad esempio lasciandoti il verbale sul parabrezza.

Nel caso dell’eccesso di velocità, rilevato tramite autovelox, il verbale può esserti notificato a casa.

Quando si riceve la spiacevole sorpresa, è naturale chiedersi: pago subito, per ottenere la riduzione della multa oppure la contesto per non pagarla affatto?

Che cos’è la multa.

Una multa stradale è una delle sanzioni amministrative pecuniarie meno apprezzate. L’importo è spesso elevato e, a volte, al pagamento della sanzione, si aggiunge la sospensione o la revoca della patente.

Vale la pena, quindi, chiedersi se sono valide, imparando a leggere correttamente il verbale che le contiene.

Il verbale che contesta l’infrazione, e applica la multa, deve essere redatto e notificato secondo precise modalità di legge.   Ecco una breve sintesi, alla quale, con il nostro supporto, potrai individuarne ulteriori in base al tuo caso specifico.

Come leggere il verbale? I vizi di forma del verbale

Alcuni vizi di contenuto permettono di annullare la multa. Ad esempio le seguenti omissioni:

i motivi che hanno impedito la contestazione immediata;
le caratteristiche tecniche dell’autovelox, della data del controllo annuale (taratura). Inoltre, l’omessa segnalazione agli automobilisti della presenza dell’apparecchio rende la multa impugnabile;
la data, ora, luogo dell’infrazione e l’indicazione precisa delle norme violate;
i dati del veicolo. In presenza di dati inesatti, la multa può essere comunque annullata.

Come vengono notificate le multe. I vizi di notifica del verbale.

Oltre al contenuto, devi sapere che il verbale deve esserti notificato non oltre un dato termine, pari a 90 giorni dall’accertamento (art. 201 del Codice della strada).

Se la polizia non rispetta il termine, non hai l’obbligo di pagare la multa. Come verificare il rispetto del termine?

Per capire se la notifica è avvenuta oltre i 90 giorni, devi avere presente due momenti:

la data dell’accertamento;

la data di notifica.

tra i quali non devono intercorrere più di 90 giorni.

Come si intende per data di accertamento?

Per la giurisprudenza, la data di accertamento coincide con il giorno in cui il trasgressore ha commesso l’infrazione. Quindi, dal momento in cui l’infrazione viene registrata dall’autovelox, anche se poi gli operanti verificano i dati registrati dall’apparecchio in un momento successivo.

Cosa si intende per data di notifica? Anche su tale aspetto è intervenuta la Cassazione. Se la multa è stata consegnata per posta, fa fede la data spedizione, cioè di consegna all’ufficio postale. Questo per evitare che sulla PA ricadano le conseguenze negative di eventuali ritardi del servizio postale.

Quindi, anche se il postino ti recapita il verbale effettivamente oltre i 90 giorni, non è detto che la tua multa sia da contestare.

Ricapitolando, il calcolo del termine di 90 giorni parte dalla data dell’infrazione fino alla data di spedizione della multa, senza tenere conto del giorno di effettiva consegna.

Quando la multa va in prescrizione

La prescrizione è una “quantità” di tempo che ti consente di non pagare la multa. In genere, le contravvenzioni al Codice della Strada non si prescrivono perché gli agenti di polizia rilasciano la multa sul momento, contestando l’infrazione sul posto.

Ci si pone  il problema della prescrizione della multa, quando la contestazione non avviene sul posto, come per le multe autovelox, ma viene notificata, a distanza di tempo, ad esempio a mezzo posta.

In questi casi, le multe notificate si prescrivono in due ipotesi:

decorsi dei 5 anni dalla notifica del verbale (art. 209 CDS). Ogni sollecito prima dei 5 anni, interrompe questo termine, facendo scattare un nuovo conteggio. Un sollecito oltre i 5 anni non è valido e va contestato;
notifica del verbale oltre i 90 giorni.

è sempre necessario far valere la prescrizione, presentando ricorso quando la multa arriva dopo 90 giorni o se si riceve una notifica decorsi i 5 anni.

Come presentare ricorso

Verificata la presenza di vizi di forma e/o di notifica, oppure la presenza della prescrizione, è possibile contestare la multa presentando ricorso presso il giudice di pace o il prefetto.

I mezzi sono alternativi e non si escludono a vicenda. Hanno un costo. Il ricorso al Giudice di pace prevede le spese di notifica e il pagamento di 43€, oltre a non più di due udienze; il ricorso al Prefetto, di regola preferibile, non ha spese, perché può essere inviato via pec, ma se non è accolto, comporta il pagamento del doppio della multa.

è sempre consigliabile una consulenza mirata per accertare la presenza effettiva dei vizi e valutare l’opportunità di presentare il ricorso e a quale autorità.

Di regola, il pagamento della multa non permette di fare ricorso. In alcuni casi è possibile ma solo per ottenere una riduzione del valore, purché non si tratti di un’infrazione che preveda sanzioni penali.

Quando una multa diventa una cartella esattoriale?

Se l’automobilista decide di non pagare la multa, deve contestare con il ricorso, per evitare l’iscrizione al ruolo esattoriale. Infatti, le forze dell’ordine possono incaricare l’agente della riscossione a riscuotere la sanzione, mediante cartella esattoriale.

La cartella esattoriale è l’ultimo “avviso” prima dell’esecuzione forzosa (pignoramento).

La prescrizione della cartella esattoriale

Anche la cartella esattoriale si prescrive se decorrono 5 anni, da quando la cartella stessa è stata notificata, senza che intervenga la notifica di un atto interruttivo (intimazioni di pagamento).

La cartella prescritta è impugnabile ed annullabile. La prescrizione delle cartelle esattoriali deve essere contestata, altrimenti la procedura di riscossione va comunque avanti!

L’agente della riscossione, a sua volta, deve rispettare dati termini per la notifica della cartella, altrimenti anche la cartella è contestabile ed annullabile anche per la violazione di tali termini. Non è detto, però, che l’oggetto della cartella (multa) sia prescritto.

Es. Per le multe emesse dal Comune, il concessionario della riscossione deve notificare la cartella esattoriale entro due anni, dalla data in cui il Comune ha consegnato il ruolo con il verbale. Se la notifica non avviene entro questo termine l’Agenzia delle Entrate Riscossione non può più riscuotere la somma. Attenzione: se non sono ancora trascorsi 5 anni dalla violazione, o se comunque la multa non è ancora prescritta, la somma è ancora dovuta.  Quindi, il Comune potrà richiederla, non più tramite l’agente della riscossione, ma attraverso un’azione di recupero crediti.

La cartella esattoriale di un verbale mai notificato è nulla?

Meglio accertarsi che non si sia perfezionata alcuna notifica, anche tramite un’istanza di accesso agli atti presso il concessionario della riscossione. Le notifiche possono formalizzarsi anche se non si riceve materialmente l’atto (ad esempio per effetto della cosiddetta notifica per compiuta giacenza).

Puoi notare che le cartelle esattoriali richiederebbero un discorso a sé, su cui qui non possiamo dilungarci come vorremmo. è sempre meglio, in proposito un’analisi scrupolosa e un’assistenza dettagliata, che noi riserviamo sempre a tutti i nostri clienti.

Se, sulla base di quello che hai letto, pensi che la multa sia prescritta e vuoi assistenza da parte di uno dei nostri specialisti, chiamaci!

Contattaci ai numeri: 06. 31055924, 070. 5925989.

FORM

Come registrare un contratto preliminare e quali imposte pagare?

0
Come registrare un contratto preliminare e quali imposte pagare?

Come ogni contratto, anche il contratto preliminare richiede l’osservanza di date formalità. Ecco una guida ai principali adempimenti, in particolare alla registrazione del preliminare in Agenzia delle entrate e alle imposte dovute.

Il contratto preliminare

L’acquisto di un immobile può non essere immediato. Se, ad esempio, l’acquirente è in cerca di un mutuo oppure il venditore è in attesa che gli venga consegnata una nuova casa, il contratto di compravendita può essere preceduto da un accordo.

Il compromesso o contratto preliminare è l’accordo con cui entrambe le parti si impegnano a stipulare un successivo contratto di compravendita. L’accordo non trasferisce la proprietà del bene.

Il trasferimento della proprietà si avrà solo con la firma del contratto definitivo.

La caparra e l’acconto nel contratto preliminare

è con la sottoscrizione del contratto definitivo di compravendita, che il venditore trasferisce la proprietà dell’immobile e in cambio, l’acquirente paga il prezzo pattuito.

Quindi, il preliminare non determina, dal lato dell’acquirente, il trasferimento immediato della proprietà e, dal lato del venditore, il pagamento del prezzo di acquisto. Le parti, allora, per tutelarsi, possono pattuire, in sede di stipula del preliminare, la dazione di somme di denaro, a titolo di acconto o di caparra.

L’imputazione delle somme è indicata dalle parti nel preliminare. Se però nel contratto preliminare non è specificato a che titolo sono state corrisposte le somme, queste vanno considerate come acconti sul prezzo di vendita.

è bene precisare che il denaro versato al momento del preliminare, potrà poi trasformarsi, alla stipula della vendita definitiva, in un acconto prezzo ed essere decurtato dall’importo totale.

Meglio la caparra o l’acconto?

Per dare risposta alla domanda, chiariamo il loro meccanismo.

Cos’è la caparra?

Per l’acquirente è la somma di denaro che versa al momento del preliminare per garantire al venditore che senz’altro stipulerà il successivo contratto di compravendita. Se, alla data pattuita, l’acquirente cambierà idea, perderà l’intera caparra che il venditore tiene per sé a titolo di risarcimento, senza bisogno di dover provare di aver subito un danno.

Per il venditore, ricevere la somma come caparra implica che, se dovesse decidere di non vendere più l’immobile, dovrà restituire all’acquirente il doppio della caparra ricevuta.

La caparra, quindi, vale come risarcimento.

Che cos’è l’acconto? L’acconto, invece, è semplicemente un anticipo sul pagamento del prezzo, senza alcuna valenza risarcitoria.

Infatti, se al preliminare di vendita, non segue la stipula della vendita, l’acconto dovrà sempre essere restituito.

La parte interessata (acquirente o venditore), che voglia essere risarcita per la mancata stipula del definitivo, dovrà dimostrare di aver subito un danno.

In conclusione, caparra e acconto sono entrambe, in sostanza, un anticipo di denaro sul pagamento del prezzo, ma la loro funzione è diversa perché conducono a conseguenze diverse in caso di inadempimento contrattuale.

A questo punto, alla domanda “meglio caparra o acconto”, come da prassi  notarile, per il venditore è sempre meglio ricevere una somma a titolo di caparra.

Ad esempio:

a) se l’acquirente cambia idea:

–       se i 7. 000€ sono stati dati a titolo di caparra, restano al venditore a compensazione dei danni subiti;

–       viceversa, se valgono quale acconto, il venditore deve restituire le 7. 000€ per intero all’acquirente.

Anche per l’acquirente è consigliabile versare la somma a titolo di caparra.

b)  se il venditore cambia idea:

–       se la somma è versata a titolo di caparra, ha diritto a 14. 000€ (doppio della caparra);

–       se la somma è versata a titolo di acconto, ha diritto solo alla restituzione delle 7. 000€ versate.

Se sei l’acquirente, nell’ipotesi di inadempimento del venditore, hai diritto alla restituzione del doppio della caparra (e non la semplice restituzione dell’importo versato, come sarebbe se si imputasse la somma a titolo di acconto).

La forma scritta del contratto preliminare

Il contratto preliminare che ha per oggetto beni immobili deve essere stipulato per iscritto mediante atto redatto da un notaio (atto pubblico o scrittura privata autenticata).

Il preliminare deve indicare gli elementi principali della vendita quali il prezzo e la casa da acquistare, l’indirizzo e una precisa descrizione (piani, stanze etc. ) con i dati aggiornati del Catasto e la data del contratto definitivo. è opportuno, inoltre, definire tutti gli obblighi reciproci da adempiere prima della consegna dell’immobile.

In caso di vendita di immobili in corso di costruzione sono previste regole particolari per la redazione del contratto preliminare e tutele a garanzia dell’acquirente, per approfondire le quali consigliamo la lettura della nostra guida https://www. Commercialista. It/Dettaglio-Articolo/contratto-preliminare-per-lacquisto-di-un-immobile-da-costruire.

La trascrizione del preliminare a tutela del potenziale acquirente.

La trascrizione del contratto preliminare nei Registri immobiliari è uno strumento di tutela per chi acquista.

è consigliata in questi casi:

– tra la data del preliminare e la prevista stipula del definitivo, intercorrono tempi lunghi;

– in sede di preliminare sono stati versati acconti corposi;

– il venditore è un soggetto fallibile con posizioni debitorie pendenti.

Come detto, la stipula del preliminare fa sorgere solo un obbligo giuridico tra venditore e acquirente, senza determinare il trasferimento della proprietà.

Potrebbe capitare che nonostante il “compromesso”, il venditore venda lo stesso immobile ad altra persona oppure costituisca sullo stesso diritti reali di godimento (per esempio, un usufrutto) o che, se il venditore ha molti debiti, un creditore iscriva a suo carico un’ipoteca.
In questi casi, in assenza di trascrizione, il compratore potrà chiedere al giudice solo il risarcimento dei danni e non l’annullamento della vendita o dell’iscrizione dell’ipoteca.

Con la trascrizione il preliminare non è più soltanto un accordo privato tra acquirente e venditore, ma viene reso legalmente valido verso chiunque (tecnicamente è “opponibile nei confronti dei terzi”) e il venditore, di conseguenza, non potrà vendere l’immobile a qualcun altro, né concedere un’ipoteca sull’immobile, né costituire una servitù passiva o qualsiasi altro diritto pregiudizievole. Gli eventuali creditori del venditore non potranno iscrivere un’ipoteca sull’immobile promesso in vendita, né pignorarlo.

Dal momento della trascrizione del contratto preliminare, l’immobile è “riservato” al futuro acquirente, e qualsiasi trascrizione o iscrizione non avrebbe effetto nei suoi confronti.

La registrazione del preliminare e le imposte dovute

Il contratto preliminare di compravendita deve essere registrato entro 20 giorni dalla sottoscrizione.

Se stipulato con atto notarile, vi provvede il notaio entro 30 giorni.

I mediatori immobiliari hanno l’obbligo di registrare i contratti preliminari di compravendita stipulati a seguito della loro attività.
In generale, per gli affari conclusi con l’intervento degli agenti immobiliari, è obbligatorio richiedere la registrazione per:

– i contratti preliminari;

– l’accettazione della proposta, quando le clausole inserite nello schema di proposta siano di per sé sufficienti e necessarie a determinare la conclusione di un contratto preliminare di compravendita.

Per la registrazione sono dovute:

– l’imposta di registro di €200 indipendentemente dal prezzo della compravendita, pagata di solito dall’acquirente (se questo non versa, l’Agenzia può esigerla dal venditore che potrà poi rifarsi sull’acquirente);

– l’imposta di bollo, nella misura di 16 euro ogni 4 facciate e comunque ogni 100 righe. Se il contratto è formato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata l’imposta di bollo è invece di 155 euro.

Caparra e acconti: il trattamento fiscale nel preliminare.

Quanto si paga di imposta di registri e Iva?

Dal punto di vista fiscale, l’art. 10 della Tariffa allegata al TUR (Dpr n. 131/1986) stabilisce l’obbligo dell’assoggettamento dei contratti preliminari di ogni specie all’imposta fissa di registro.

Come previsto dall’Agenzia delle Entrate, la soggezione ad Iva delle somme versate nel preliminare, dipende dalla natura attribuita dalle parti.

Le parti possono imputare la somma a titolo;

–  di caparra;

–  di acconto;

–  di caparra e acconto.

La caparra vale anche come acconto solo se vi è un’imputazione espressa inserita dalle parti.

Se però nel contratto preliminare non è specificato a che titolo sono state corrisposte le somme, queste vanno considerate come acconti sul prezzo di vendita.

1.     Quando il preliminare prevede un pagamento, è dovuta l’imposta di registro proporzionale pari:

– allo 0,50% delle somme previste a titolo di caparra confirmatoria;

– al 3% delle somme previste a titolo di acconto sul prezzo di vendita.

Come precisato dall’Agenzia delle entrate, in entrambi i casi, l’imposta pagata con il preliminare sarà poi detratta da quella dovuta per la registrazione del contratto definitivo di compravendita. Nel caso in cui l’imposta proporzionale versata per la caparra confirmatoria e per gli acconti di prezzo risulti superiore all’imposta di registro dovuta per il contratto definitivo, spetta il rimborso della maggiore imposta versata per la registrazione del contratto preliminare. Il rimborso deve essere richiesto, a pena di decadenza, entro tre anni dalla data di registrazione del contratto definitivo. La domanda di rimborso deve essere presentata all’ufficio che ha eseguito la registrazione.

2.     Quando il trasferimento dell’immobile è soggetto a Iva (es. La cessione di immobili ad uso abitativo da parte di imprese è imponibile IVA per obbligo), il trattamento fiscale delle somme versate nel preliminare dipende dalla loro natura:

– il versamento di somme a titolo di acconto, essendo un’anticipazione del corrispettivo pattuito, va fatturato con addebito dell’Iva. In questo caso, l’imposta di registro sarà dovuta in misura fissa (200 euro);

– la caparra confirmatoria non è soggetta a Iva, perché non costituisce il corrispettivo di una prestazione di servizi o di una cessione di beni. Pertanto, andrà pagata l’imposta di registro proporzionale (0,50%).

La risposta dell’Agenzia all’interpello n. 311 del 24 luglio 2019

Per registrare un contratto preliminare di compravendita di un fabbricato, che prevede la corresponsione di somme a titolo di caparra e il pagamento di uno o più acconti, prima del saldo, chiarisce che:

–  agli acconti si applica l’imposta di registro nella misura fissa, secondo il principio di alternatività Iva/registro sancito dall’articolo 40 del Tur;

–  alla caparra, che è normalmente soggetta ad imposta proporzionale di registro ed esclusa dal campo di applicazione dell’Iva, la tassazione segue il trattamento fiscale previsto per gli acconti-prezzo, se la stessa assolve anche la funzione di acconto sul prezzo.

Pertanto, per la registrazione del contratto preliminare che prevede la corresponsione di somme a titolo di acconto assoggettate ad Iva, dovrà essere corrisposta l’imposta di registro nella misura fissa per il contratto preliminare e una seconda imposta fissa per la pattuizione che stabilisce la dazione di uno o più acconti, assoggettati ad Iva.

L’Agenzia ritiene che per la registrazione di tale tipologia di contratto preliminare debba essere applicata la tassazione di 200 euro per il contratto preliminare, più 200 euro per gli acconti-prezzo.

Brutti ma buoni proteici

0

Con i brutti ma buoni proteici di PaneProteico. Com, potrai goderti un dolce senza più sensi di colpa!

 

Sono composti da granella di mandorle e nocciole, con l’aggiunta di albume d’uovo, miele e pochissimo zucchero, il biscotto risulta gustoso al palato e funzionale allo stesso tempo, con un giusto apporto di carboidrati.
I brutti ma buoni vengono fatti in diversi gusti, dalle mandorle, al cocco e al pistacchio.
Inoltre potrete scegliere se averli in formato cookie per un dolce spuntino fuori pasto o in formato barretta per mangiarlo più comodamente subito dopo l’allenamento.

 

Per scoprire tutti i prodotti proteici, visita il sito https://www.paneproteico.com/

Info sul Quadro RP: elenco degli oneri e delle spese detraibili e deducibili per Unico Persone Fisiche 2022 su redditi 2021

0
Info sul Quadro RP: elenco degli oneri e delle spese detraibili e deducibili per Unico Persone Fisiche 2022 su redditi 2021

Spese veterinarie, quadro RP, detrazioni, Elenco spese deducibili, elenco oneri detraibili, unico spese deducibili, spese medice, figlio a carico, deduzioni, reddito minimo, guida alla dichiarazione dei redditi, dichiarazione dei redditi 2021, elenco oneri detraibili unico pf 2021, denuncia dei redditi 2021,

Quadro RP: elenco degli oneri e delle spese detraibili e deducibili per Unico Persone Fisiche 2022 su redditi 2021

Guida alla dichiarazione dei redditi

Riportiamo un estratto delle istruzioni alla dichiarazione dei redditi 2021 persone fisiche, leggi le spese e gli oneri  che ti puoi dedurre e detrarre dal reddito e dalle imposte, Infatti il quadro RP è destinato all’indicazione di specifici oneri che, a seconda dei casi, possono essere fatti valere nella dichiarazione in due diversi modi: 1) alcuni (oneri detraibili) consentono di detrarre dall’imposta una percentuale della spesa sostenuta (pagando meno imposte); 2) altri (oneri deducibili) permettono di ridurre il reddito imponibile su cui si calcola l’imposta lorda.

N. B.  ricorda che alcuni oneri e spese sono ammessi in detrazione o in deduzione anche se sono stati sostenuti per i familiari.

ONERI DETRAIBILI

Spese che danno diritto alla detrazione del 19 per cento (da indicare nella sezione I del quadro RP)

a) Spese sostenute dal contribuente nell’interesse proprio o dei familiari fiscalmente a carico (v.  Parte II, capitolo 4 “Familiari a carico”):

– spese sanitarie (rigo RP1 col.  2);

– spese per i mezzi necessari per l’accompagnamento, la deambulazione, la locomozione, il sollevamento e i sussidi tecnici informatici dei disabili (rigo RP3);

– spese per l’acquisto e la riparazione di veicoli per disabili (rigo RP4);

– spese per l’acquisto di cani guida (rigo RP5);

– spese di istruzione per la frequenza delle scuole d’infanzia, scuola primaria e secondaria (righi da RP8 a RP13, codice 12);

– spese per l’istruzione universitaria (righi da RP8 a RP13, codice 13);

– spese per attività sportive praticate da ragazzi (righi da RP8 a RP13, codice 16);

– spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede (righi da RP8 a RP13, codice 18);

– per le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici (righi da RP8 a RP13, codice 31):

La detrazione spetta anche nelle seguenti particolari ipotesi:

– per le spese sanitarie sostenute nell’interesse dei familiari non a carico, affetti da patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica, per la parte di detrazione che non trova capienza nell’imposta da questi ultimi dovuta (rigo RP2);

– per le spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale nell’interesse del contribuente o di altri familiari non autosufficienti

(righi da RP8 a RP13 codice 15);

– per i contributi versati per il riscatto del corso di laurea del soggetto fiscalmente a carico, il quale non ha iniziato ancora l’attività lavorativa e non è iscritto ad alcuna forma obbligatoria di previdenza (righi da RP8 a RP13 , codice 32);

– per le spese sostenute dai genitori per la frequenza di asili nido da parte dei figli (righi da RP8 a RP13, codice 33);

– premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni (righi da RP8 a RP13, codice 36);

– premi relativi alle assicurazioni finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave come definita dall’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n.  104, accertata con le modalità di cui all’articolo 4 della medesima legge (righi da RP8 a RP13, codice 38);

– premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana

(righi da RP8 a RP13, codice 39);

b) Spese sostenute dal contribuente nel proprio interesse (da indicare nella I sezione del quadro RP):

– spese sanitarie sostenute dal contribuente affetto da patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica (rigo RP1 col. 1);

– interessi per mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale (rigo RP7);

– interessi per mutui ipotecari per acquisto di altri immobili (righi da RP8 a RP13, codice 8);

– interessi per mutui contratti nel 1997 per recupero edilizio (righi da RP8 a RP13, codice 9);

– interessi per mutui ipotecari per la costruzione dell’abitazione principale (righi da RP8 a RP13, codice 10);

– interessi per prestiti o mutui agrari (rigo righi da RP8 a RP13, codice11);

– spese funebri (righi da RP8 a RP13, codice14);

– spese per intermediazione immobiliare (righi da RP8 a RP13, codice 17);

– erogazioni liberali alle società ed associazioni sportive dilettantistiche (righi da RP8 a RP13 codice 21);

– contributi associativi alle società di mutuo soccorso (righi da RP8 a RP13, codice 22);

– erogazioni liberali a favore delle associazioni di promozione sociale (righi da RP8 a RP13 codice 23);

– erogazioni liberali a favore della società di cultura “La Biennale di Venezia” (righi da RP8 a RP13, codice 24);

– spese relative a beni soggetti a regime vincolistico (righi da RP8 a RP13, codice 25);

– erogazioni liberali per attività culturali ed artistiche (righi da RP8 a RP13, codice 26);

– erogazioni liberali a favore di enti operanti nello spettacolo (righi da RP8 a RP13, codice 27);

– erogazioni liberali a favore di fondazioni operanti nel settore musicale (righi da RP8 a RP13, codice 28);

– spese veterinarie (righi da RP8 a RP13, codice 29);

– spese sostenute per servizi di interpretariato dai soggetti riconosciuti sordi (righi da RP8 a RP13, codice 30);

– erogazioni liberali al Fondo per l’ammortamento dei titoli di stato (righi da RP8 a RP13, codice 35);

– altre spese detraibili (righi da RP8 a RP13, codice 99);

– spese per canoni di leasing (rigo RP14).

Spese che danno diritto alla detrazione del 26 per cento

– erogazioni liberali alle ONLUS (righi da RP8 a RP13, codice 41);

– erogazioni liberali ai partiti politici (righi da RP8 a RP13, codice 42);

Spese che danno diritto alla detrazione d’imposta (da indicare nella sezione III A e III B del quadro RP) per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche e spese che danno diritto alla detrazione del 50 per cento per l’acquisto di mobili per l’arredo di immobili ristrutturati, giovani coppie e IVA per acquisto abitazione classe A o B; (da indicare nella sezione III C del quadro RP):

Sezione III A: righi da RP41 a RP47, nella quale vanno indicate:

– spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio ;

– spese per l’acquisto o l’assegnazione di immobili facenti parte di edifici ristrutturati;

– spese per interventi relativi all’adozione di misure antisismiche e all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica.

Sezione III B: righi da RP51 a RP53, nella quale vanno indicati i dati catastali identificativi degli immobili e gli altri dati per fruire della detrazione.

Sezione III C: righi da RP57 a RP59, nella quale vanno indicate le spese sostenute per l’acquisto di mobili relativi a immobili ristrutturati, giovani coppie e IVA per acquisto abitazione classe A o B.

Spese che danno diritto alla detrazione (da indicare nella IV sezione del quadro RP (righi da RP61 a RP64):

– spese per interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti (codice 1);

– spese per interventi sull’involucro degli edifici esistenti (codice 2);

– spese per l’installazione di pannelli solari (codice 3);

– spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (codice 4);

– spese per acquisto e posa in opera di schermature solari (codice 5);

– spese per acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale a biomasse (codice 6);

– spese per acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali (codice 7);

– spese per interventi sull’involucro di parti comuni degli edifici condominiali esistenti (codice 8);

– spese per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali esistenti (codice 9);

Detrazioni per inquilini con contratto di locazione (da indicare nella V sezione del quadro RP)

– detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale;

– detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale locati con contratti in regime convenzionale;

– detrazione per i giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni che stipulano un contratto di locazione per l’abitazione principale;

– detrazione per i lavoratori dipendenti che trasferiscono la propria residenza per motivi di lavoro.

– detrazioni per affitto di terreni agricoli ai giovani;

Altre detrazioni (da indicare nella sezione VI del quadro RP righi da RP80 a RP83)

– investimenti in start up e decadenza start up recupero detrazione;

– detrazione per le spese di mantenimento dei cani guida;

– altre detrazioni.

ONERI DEDUCIBILI

Questi oneri vanno indicati nella sezione II del quadro RP:

a) Spese sostenute dal contribuente nell’interesse proprio o dei familiari fiscalmente a carico:

– contributi previdenziali e assistenziali;

– contributi per i fondi integrativi del servizio sanitario nazionale;

– contributi per forme pensionistiche complementari e individuali.

Sono inoltre deducibili le spese mediche e di assistenza specifica per persone con disabilità sostenute anche nell’interesse dei familiari anche se non a carico fiscalmente;

b) Spese sostenute dal contribuente nel proprio interesse:

– assegni periodici corrisposti al coniuge;

– contributi previdenziali e assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e familiari;

– erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose;

– erogazioni liberali a favore delle organizzazioni non governative;

– erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale, di associazioni di promozione sociale e di alcune fondazioni e associazioni riconosciute;

– erogazioni liberali a favore di università, enti di ricerca ed enti parco;

– erogazioni liberali, le donazioni e gli altri atti a titolo gratuito a favore di trust o fondi speciali;

– contributi versati direttamente dai pensionati, anche per i familiari non a carico, a casse di assistenza sanitaria aventi esclusivamente fini assistenziali istituite da appositi accordi collettivi;

– rendite, vitalizi, assegni alimentari ed altri oneri;

– spese per l’acquisto o la costruzione di abitazioni date in locazione;

– somme restituite al soggetto erogatore;

– investimenti in start-up.

Spese sostenute per i figli

Se la spesa è sostenuta per i figli la detrazione spetta al genitore a cui è intestato il documento che certifica la spesa.  Se invece il documento che comprova la spesa è intestato al figlio, le spese devono essere ripartite tra i due genitori nella proporzione in cui le hanno effettivamente sostenute.  Se intendete ripartire le spese in misura diversa dal 50 per cento, nel documento che comprova la spesa dovete annotare la percentuale di ripartizione.  Se uno dei due coniugi è fiscalmente a carico dell’altro, ai fini del calcolo della detrazione, quest’ultimo può considerare l’intero ammontare della spesa.

Spese sostenute dagli eredi

Gli eredi hanno diritto alla detrazione d’imposta oppure alla deduzione per le spese sanitarie del defunto da loro sostenute dopo il suo decesso.

Oneri sostenuti dalle società semplici e dalle società partecipate in regime di trasparenza

è bene ricordare che sia i soci di società semplici sia i soci di società partecipate in regime di trasparenza hanno diritto di fruire della corrispondente detrazione di imposta, oppure di dedurre dal proprio reddito complessivo alcuni degli oneri sostenuti dalla società, nella proporzione stabilita dall’art.  5 del Tuir.  Detti oneri vanno riportati nei corrispondenti righi del quadro RP.

Il quadro RP è composto dalle seguenti sezioni:

– Sezione I, spese per le quali spetta la detrazione del 19 per cento e del 26 per cento;

– Sezione II, spese e oneri per i quali spetta la deduzione dal reddito complessivo;

– Sezione III (A e B), spese per le quali spetta la detrazione d’imposta (interventi di recupero del patrimonio edilizio) per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche e (Sezione III C) detrazione del 50 per cento per l’acquisto di mobili relativi a immobili ristrutturati, giovani coppie e IVA per acquisto abitazione classe A o B;

– Sezione IV, spese per le quali spetta la detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti;

– Sezione V, dati per fruire di detrazioni per canoni di locazione e di canoni di affitto di terreni agricoli a giovani agricoltori;

– Sezione VI, dati per fruire di altre detrazioni (spese per investimenti in start up, spese per il mantenimento dei cani guida, per le borse di studio riconosciute dalle Regioni o dalle Province autonome, per le donazioni all’ente Ospedaliero ”Ospedali Galliera di Genova”).

sezione I – spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19 o del 26 per cento

A ciascuna detrazione d’imposta del 19 e del 26 per cento è stato attribuito un codice, così come risulta dalle tabelle “Spese per le quali

spetta la detrazione del 19 per cento”, “spese per le quali spetta la detrazione del 26 per cento” che trovate nelle istruzioni relative ai righi da RP8 a RP13.  I codici attribuiti sono gli stessi che risultano Certificazione Unica 2018.

Istruzioni comuni ai righi da RP1 a RP4

Non devono essere indicate alcune delle spese sanitarie sostenute nel 2017 che sono già state rimborsate al contribuente, per esempio:

– le spese risarcite dal danneggiante o da altri per suo conto, nel caso di danni alla persona arrecati da terzi;

– le spese sanitarie rimborsate a fronte di contributi per assistenza sanitaria versati dal sostituto o dal sostituito ad enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale in conformità a disposizioni di contratti o di accordi o regolamenti aziendali che, fino ad un importo non superiore complessivamente a euro 3. 615,20, non hanno concorso a formare il reddito imponibile di lavoro dipendente.  La presenza dei predetti contributi è segnalata al punto 441 della Certificazione Unica consegnata al lavoratore.  Se nel punto 442 della Certificazione Unica viene indicata la quota di contributi sanitari, che, essendo superiore al predetto limite, ha concorso a formare il reddito, le spese sanitarie eventualmente rimborsate possono, invece, essere indicate proporzionalmente a tale quota.  Nella determinazione della proporzione si deve tener conto anche di quanto eventualmente riportato nel punto 575 e/o 585 della CU 2018.

Vanno indicate perché rimaste a carico del contribuente:

– le spese sanitarie rimborsate per effetto di premi di assicurazioni sanitarie versati dal dichiarante (per i quali non spetta la detrazione d’imposta del 19 per cento);

– le spese sanitarie rimborsate dalle assicurazioni sanitarie stipulate dal sostituto d’imposta, o semplicemente pagate dallo stesso con o senza trattenuta a carico del dipendente o pensionato.  Per questi premi non spetta la detrazione di imposta.  Per tali assicurazioni, l’esistenza di premi versati dal datore di lavoro o dal dipendente è segnalata al punto 444 della Certificazione Unica.

Spese sanitarie e spese per persone con disabilità

Qualora l’ammontare complessivo delle spese sostenute nell’anno, indicate nei righi RP1, RP2 ed RP3, superi euro 15. 493,71, al lordo della franchigia di euro 129, 11, potete scegliere di ripartire le detrazioni di cui ai righi RP1 colonne 1 e 2, RP2 e RP3 in quattro quote annuali costanti e di pari importo.

Nel rigo RP15 (colonna 1) dovrete indicare se intendete o meno avvalervi della possibilità di rateizzare tali importi.  A tal fine si rimanda alle istruzioni relative al rigo RP15 (colonna 1).

Ulteriori informazioni sulle spese sanitarie, sulla documentazione da conservare e chiarimenti sulle spese sostenute all’estero, sono riportate in Appendice alla voce “Spese sanitarie”.

Spese sanitarie

Per le spese sanitarie (colonne 1 e 2) la detrazione del 19 per cento spetta solo sulla parte che supera euro 129,11 (per esempio, se la spesa ammonta ad euro 413,17, l’importo su cui spetta la detrazione è di euro 284,06).

Le spese sanitarie vanno indicate per intero (come avviene nel modello 730) e, pertanto, nei righi da RP1 a RP13 non devono essere ridotte della franchigia di euro 129,11.

Colonna 2 (Spese sanitarie): indicare l’intero importo delle spese sanitarie sostenute nell’interesse proprio e dei familiari a carico, senza ridurle della franchigia di euro 129,11.

Con riferimento alle spese sanitarie relative all’acquisto di medicinali, si precisa che la detrazione spetta se la spesa è certificata da fattura o da scontrino fiscale (c. D.  “scontrino parlante”) in cui devono essere specificati la natura, e la quantità dei prodotti acquistati il codice alfanumerico (identificativo della qualità del farmaco) posto sulla confezione del medicinale e il codice fiscale del destinatario.  Limitatamente agli anni 2017 e 2018 sono altresì detraibili le spese sostenute per l’acquisto di alimenti a fini medici speciali, inseriti nella sezione A1 del Registro nazionale di cui all’articolo 7 del decreto del Ministro della sanità 8 giugno 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.  154 del 5 luglio 2001, con l’esclusione di quelli destinati ai lattanti.

Si ricorda che nell’importo da indicare nel rigo RP1, colonna 2, vanno comprese anche le spese sanitarie indicate con il codice 1 nella sezione “Oneri detraibili” della Certificazione Unica o alla voce “Importo delle spese mediche inferiore alla franchigia”.

In questa colonna vanno riportate le spese diverse da quelle relative a patologie esenti dalla spesa sanitaria pubblica sostenute da un familiare per conto del contribuente non a carico (da riportare, invece, in colonna 1).

Colonna 1 (spese patologie esenti sostenute da familiare): La compilazione della presente colonna è riservata al contribuente affetto da determinate patologie per le quali il servizio sanitario nazionale ha riconosciuto l’esenzione dal ticket, per l’indicazione delle spese:

– sostenute da un familiare per il quale lo stesso contribuente risulta non fiscalmente a carico;

– effettuate presso strutture che ne prevedono il pagamento (ad esempio: spese per prestazioni in cliniche private).

La detrazione relativa alle spese indicate in questa colonna, per la parte che non trova capienza nell’imposta dovuta dal contribuente affetto dalla patologia esente, può essere fruita dal familiare che ha sostenuto la spesa nella propria dichiarazione e in particolare compilando il rigo RP2.

Per un elenco completo delle patologie che danno diritto all’esenzione si può consultare il decreto ministeriale 28 maggio 1999, n.  329.  Pertanto indicare:

– nella colonna 1 del rigo RP1 l’intero importo delle spese per patologie esenti senza ridurle della franchigia di euro 129,11;

– nella colonna 2 del rigo RP1 le altre spese sanitarie che non riguardano dette patologie.

Spese sanitarie sostenute per familiari non a carico, affetti da patologie esenti

Indicare l’importo della spesa sanitaria sostenuta nell’interesse del familiare non fiscalmente a carico affetto da patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica, la cui detrazione non ha trovato capienza nell’imposta lorda da questi dovuta.  L’importo di tali spese si ottiene dividendo per 0,19 la parte di detrazione che non ha trovato capienza nell’imposta del familiare desumibile dalle annotazioni del Mod.  730 o dal rigo RN47, colonna 6, del Mod.  REDDITI di quest’ultimo.

L’ammontare massimo delle spese sanitarie sulle quali spetta la detrazione del 19 per cento in questi casi è complessivamente di euro 6. 197,48; l’importo di tali spese deve essere indicato per intero senza ridurlo della franchigia di euro 129,11.

Spese sanitarie per persone con disabilità

Indicare l’importo delle spese per i mezzi necessari all’accompagnamento, deambulazione, locomozione, sollevamento delle persone con disabilità, e le spese per i sussidi tecnici e informatici per l’autosufficienza e integrazione delle persone con disabilità.  Per queste spese la detrazione del 19 per cento spetta sull’intero importo.

In questo rigo vanno comprese anche le spese indicate con il codice 3 nella sezione “Oneri detraibili” (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica.

Spese per l’acquisto e la riparazione di veicoli per persone con disabilità

Indicare le spese sostenute per l’acquisto:

– di motoveicoli e autoveicoli anche se prodotti in serie e adattati per le limitazioni delle capacità motorie delle persone con disabilità;

– di autoveicoli, anche non adattati, per il trasporto dei non vedenti, sordi, soggetti con disabilità psichica o mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, invalidi con grave limitazione della capacità di deambulazione e dei soggetti affetti da pluriamputazioni.

La detrazione spetta una sola volta in quattro anni, salvo i casi in cui il veicolo risulta cancellato dal pubblico registro automobilistico.  La detrazione, nei limiti di spesa di euro 18. 075,99, spetta per un solo veicolo (motoveicolo o autoveicolo) a condizione che lo stesso venga utilizzato in via esclusiva o prevalente a beneficio del persona con disabilità.  Se il veicolo è stato rubato e non ritrovato, da euro 18. 075,99, si sottrae l’eventuale rimborso dell’assicurazione.

In caso di trasferimento a titolo oneroso o gratuito del veicolo prima che siano trascorsi due anni dall’acquisto è dovuta la differenza tra l’imposta che sarebbe stata determinata in assenza dell’agevolazione e quella risultante dall’applicazione dell’agevolazione, a meno che tale trasferimento sia avvenuto in seguito ad un mutamento della disabilità che comporti per la persona con disabilità la necessità di acquistare un nuovo veicolo sul quale effettuare nuovi e diversi adattamenti.

La detrazione si può dividere in quattro rate dello stesso importo: in tal caso indicate il numero 1 nella casella contenuta nel rigo RP4, per segnalare che volete fruire della prima rata, e indicate in tale rigo l’importo della rata spettante.  Se, invece, la spesa è stata sostenuta nel 2016, 2017 o nel 2018 e nella dichiarazione relativa ai redditi percepiti in tali anni avete barrato la casella per la ripartizione della detrazione in quattro rate annuali di pari importo, nella casella del rigo RP4 scrivete il numero 4, 3 o 2 per segnalare che volete fruire della quarta, della terza o della seconda rata, e indicate nel rigo RP4 l’importo della rata spettante.

Si ricorda che la detrazione spetta anche per le spese di riparazione che non rientrano nell’ordinaria manutenzione, con esclusione, quindi, dei costi di esercizio (quali, ad esempio, il premio assicurativo, il carburante ed il lubrificante).

Per le spese di manutenzione straordinaria non è prevista la possibilità di dividere la detrazione in quattro rate e, pertanto, la rateazione non può essere chiesta nel rigo dove vengono indicate tali spese.  Si precisa che le spese suddette devono essere sostenute entro quattro anni dall’acquisto e concorrono, insieme al costo di acquisto del veicolo, al raggiungimento del limite massimo consentito di euro 18. 075,99.

Nell’importo scritto in questo rigo vanno comprese anche le spese indicate con il codice 4 nella sezione “Oneri detraibili” della Certificazione Unica nel limite dell’importo massimo predetto.

Spese per l’acquisto di cani guida

Indicare la spesa sostenuta per l’acquisto del cane guida dei non vedenti.  La detrazione spetta una sola volta in un periodo di quattro anni, salvo i casi di perdita dell’animale.

La detrazione spetta con riferimento all’acquisto di un solo cane e per l’intero ammontare del costo sostenuto.

La detrazione può essere ripartita in quattro rate annuali di pari importo; in tal caso indicare nella casella contenuta in questo rigo il numero corrispondente alla rata di cui si vuole fruire e indicare l’importo della rata spettante.

Si ricorda che per il mantenimento del cane guida il non vedente ha diritto anche ad una detrazione forfetaria di euro 516,46 (vedere le istruzioni al rigo RP82).  Vanno comprese nell’importo da indicare nel rigo RP5 anche le spese indicate con il codice 5 nella sezione “Oneri detraibili” (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica.

Rigo RP6 Spese sanitarie rateizzate in precedenza

Questo rigo è riservato ai contribuenti che nelle precedenti dichiarazioni dei redditi, avendo sostenuto spese sanitarie per un importo superiore a euro 15. 493,71, hanno optato nel 2016 e/o 2017 e/o 2018 per la rateazione di tali spese.  Indicare nella colonna 2 l’importo della rata spettante.  Detto importo può essere rilevato dal Mod.  REDDITI 2018, rigo RP6, colonna 2 per le spese sostenute nel 2016 e nel 2017 e rigo RP15 colonna 2 per le spese sostenute nel 2018, oppure può essere ricavato dividendo per quattro (numero delle rate previste) l’importo indicato nel mod.  730/2018, rigo E6 per le spese sostenute nell’anno 2016 e nel 2017 e rigo 136 del mod.  730-3 per le spese sostenute nell’anno 2018.

Nella colonna 1 di questo rigo indicare il numero della rata di cui si intende fruire (es.  per le spese sostenute nel 2021 indicare il numero 3).  Il contribuente che abbia optato per la rateizzazione delle spese sostenute sia nel 2019, nel 2020 o nel 2021 deve compilare il rigo RP6 in distinti moduli.

Vanno comprese nell’importo da indicare nel rigo RP6 anche le spese indicate con il codice 6 nella sezione “Oneri detraibili” della Certificazione Unica.

Interessi passivi

In questi righi vanno indicati gli importi degli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione pagati nel 2018 in dipendenza di mutui a prescindere dalla scadenza della rata.

In caso di mutuo ipotecario sovvenzionato con contributi concessi dallo Stato o da Enti pubblici, non erogati in conto capitale, gli interessi passivi danno diritto alla detrazione solo per l’importo effettivamente rimasto a carico del contribuente.

Nel caso in cui il contributo venga erogato in un periodo d’imposta successivo a quello in cui il contribuente ha fruito della detrazione per l’intero importo degli interessi passivi, l’ammontare del contributo percepito deve essere assoggettato a tassazione separata a titolo di “onere rimborsato”.

Non danno diritto alla detrazione gli interessi derivanti da:

– mutui stipulati nel 1991 o nel 1992 per motivi diversi dall’acquisto della propria abitazione (ad esempio per la ristrutturazione);

– mutui stipulati a partire dal 1993 per motivi diversi dall’acquisto dell’abitazione principale (ad esempio per l’acquisto di una residenza secondaria).  Sono esclusi da tale limitazione i mutui stipulati nel 1997 per ristrutturare gli immobili ed i mutui ipotecari stipulati a partire dal 1998 per la costruzione e la ristrutturazione edilizia dell’abitazione principale.

Non danno comunque diritto alla detrazione gli interessi pagati a seguito di aperture di credito bancario, di cessione di stipendio e, in generale, gli interessi derivanti da tipi di finanziamento diversi da quelli relativi a contratti di mutuo, anche se con garanzia ipotecaria su immobili.

Se il mutuo eccede il costo sostenuto per l’acquisto dell’immobile possono essere portati in detrazione gli interessi relativi alla parte del mutuo che copre detto costo, aumentato delle spese notarili e degli altri oneri accessori relativi all’acquisto.  Per determinare la parte di interessi da detrarre può essere utilizzata la seguente formula:

In caso di mutuo intestato a più soggetti, ogni cointestatario può fruire della detrazione unicamente per la propria quota di interessi.

Gli oneri accessori sui quali è consentito calcolare la detrazione sono le spese assolutamente necessarie alla stipula del contratto di mutuo.  Tra gli oneri accessori sono compresi anche:

– l’onorario del notaio per la stipula del contratto di mutuo ipotecario, nonché le altre spese sostenute dal notaio per conto del cliente (ad esempio l’iscrizione e la cancellazione dell’ipoteca);

– le spese di perizia;

– le spese di istruttoria;

– la commissione richiesta dagli istituti di credito per la loro attività di intermediazione;

– la provvigione per scarto rateizzato nei mutui in contanti;

– la penalità per anticipata estinzione del mutuo;

– le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione;

– le perdite su cambio, per i mutui contratti in valuta estera;

– l’imposta per l’iscrizione o la cancellazione di ipoteca;

– l’imposta sostitutiva sul capitale prestato.

Non sono ammesse alla detrazione:

– le spese di assicurazione dell’immobile, neppure qualora l’assicurazione sia richiesta dall’istituto di credito che concede il mutuo, quale ulteriore garanzia nel caso in cui particolari eventi danneggino l’immobile, determinando una riduzione del suo valore ad un ammontare inferiore rispetto a quello ipotecato;

– le spese di mediazione immobiliare (agenzie immobiliari);

– l’onorario del notaio per il contratto di compravendita;

– le imposte di registro, l’Iva, le imposte ipotecarie e catastali.

Interessi per mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale

Indicare gli interessi passivi, oneri accessori e quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione pagati per mutui ipotecari destinati all’acquisto dell’abitazione principale.

Nozione di abitazione principale

Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente.  Pertanto, la detrazione spetta al contribuente acquirente ed intestatario del contratto di mutuo, anche se l’immobile è adibito ad abitazione principale di un suo familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado ed affini entro il secondo grado).

Nel caso di separazione legale anche il coniuge separato, finché non intervenga l’annotazione della sentenza di divorzio, rientra tra i familiari.  In caso di divorzio, al coniuge che ha trasferito la propria dimora abituale spetta comunque il beneficio della detrazione per la quota di competenza, se presso l’immobile hanno la propria dimora abituale i suoi familiari.

Importo massimo cui applicare la detrazione

La detrazione spetta su un importo massimo di euro 4. 000,00.  In caso di contitolarità del contratto di mutuo o di più contratti di mutuo il suddetto limite è riferito all’ammontare complessivo degli interessi, oneri accessori e quote di rivalutazione sostenuti (ad es. : coniugi non fiscalmente a carico l’uno dell’altro cointestatari in parti uguali del mutuo che grava sulla abitazione principale acquistata in comproprietà possono indicare al massimo un importo di euro 2. 000,00 ciascuno).  Se invece il mutuo è cointestato con il coniuge fiscalmente a carico il coniuge che sostiene interamente la spesa può fruire della detrazione per entrambe le quote di interessi passivi.

Soggetti ammessi alla detrazione

La detrazione d’imposta spetta agli acquirenti che siano contestualmente contraenti del mutuo ipotecario.

La detrazione spetta anche al “nudo proprietario” (e cioè al proprietario dell’immobile gravato, ad esempio, da un usufrutto in favore di altra persona) sempre che ricorrano tutte le condizioni richieste, mentre non compete mai all’usufruttuario in quanto lo stesso non acquista l’unità immobiliare.

Nel caso di mutui ipotecari indivisi stipulati da cooperative o da imprese costruttrici, il diritto alla detrazione spetta agli assegnatari o agli acquirenti in relazione agli interessi passivi, oneri accessori e quote di rivalutazione rimborsati da questi ai contraenti di questi.  Per avere diritto alla detrazione, anche se le somme sono state pagate dagli assegnatari di alloggi cooperativi destinati a proprietà divisa, vale non il momento del formale atto di assegnazione redatto dal notaio o quello dell’acquisto, ma il momento della delibera di assegnazione dell’alloggio, con conseguente assunzione dell’obbligo di pagamento del mutuo e di immissione nel possesso.  In tal caso il pagamento degli interessi relativi al mutuo può essere anche certificato dalla documentazione rilasciata dalla cooperativa intestataria del mutuo.

In caso di morte del mutuatario, il diritto alla detrazione si trasmette all’erede o legatario o all’acquirente che si sia accollato il mutuo.  In caso di accollo, per data di stipulazione del contratto di mutuo deve intendersi quella di stipula del contratto di accollo del mutuo.

La detrazione compete anche al coniuge superstite, se contitolare insieme al coniuge deceduto del mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale, a condizione che provveda a regolarizzare l’accollo del mutuo, sempre che sussistano gli altri requisiti.

La detrazione è anche riconosciuta per gli interessi passivi corrisposti da soggetti appartenenti al personale in servizio permanente delle Forze armate e Forze di polizia ad ordinamento militare, nonché a quello dipendente dalle Forze di polizia ad ordinamento civile, in riferimento ai mutui ipotecari per l’acquisto di un immobile costituente unica abitazione di proprietà, prescindendo dal requisito della dimora abituale.

Condizioni generali per fruire della detrazione

La detrazione spetta a condizione che l’immobile sia adibito ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto, e che l’acquisto sia avvenuto nell’anno antecedente o successivo al mutuo.  Non si tiene conto delle variazioni dell’abitazione principale dipendenti da ricoveri permanenti in istituti di ricovero o sanitari, a condizione che l’immobile non risulti locato.

La detrazione spetta anche se il mutuo è stato stipulato per acquistare un’ulteriore quota di proprietà dell’unità immobiliare ed è ammessa anche per i contratti di mutuo stipulati con soggetti residenti nel territorio di uno Stato membro dell’Unione europea.

Per i mutui stipulati in data antecedente al 1° gennaio 2001 la detrazione è ammessa a condizione che l’unità immobiliare sia stata adibita ad abitazione principale entro sei mesi dall’acquisto ad eccezione del caso in cui al 1° gennaio 2001 non fosse già decorso il termine semestrale previsto dalla previgente disciplina.  Per i soli mutui stipulati nel corso dell’anno 1993 la detrazione è ammessa a condizione che l’unità immobiliare sia stata adibita ad abitazione principale entro l’8 giugno 1994.

Non si tiene conto del periodo intercorrente tra la data di acquisto e quella del mutuo, se l’originario contratto di mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale viene estinto e ne viene stipulato uno nuovo, anche con una banca diversa, compresa l’ipotesi di surrogazione per volontà del debitore, prevista dall’art.  8 del decreto legge n.  7 del 31/01/2007.

In tale ipotesi, come pure in caso di rinegoziazione del mutuo il diritto alla detrazione compete per un importo non superiore a quello che risulterebbe con riferimento alla quota residua di capitale del vecchio mutuo maggiorata delle spese e degli oneri correlati all’estinzione del vecchio mutuo e all’accensione del nuovo.  Qualora l’immobile acquistato sia oggetto di ristrutturazione edilizia la detrazione spetta dalla data in cui l’immobile è adibito ad abitazione principale che comunque deve avvenire entro due anni dall’acquisto.

Se è stato acquistato un immobile locato, la detrazione spetta, a decorrere dalla prima rata di mutuo corrisposta, a condizione che entro tre mesi dall’acquisto, l’acquirente notifichi al locatario l’intimazione di sfratto per finita locazione e che entro l’anno dal rilascio l’immobile sia adibito ad abitazione principale.

si ha diritto alla detrazione anche se l’unità immobiliare non è adibita ad abitazione principale entro un anno a causa di un trasferimento per motivi di lavoro avvenuto dopo l’acquisto.  Il diritto alla detrazione viene meno a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui l’immobile non è più utilizzato come abitazione principale (ad eccezione del trasferimento per motivi di lavoro o del ricovero permanente in istituti di ricovero o sanitari).  Tuttavia, se il contribuente torna ad adibire l’immobile ad abitazione principale, in relazione alle rate pagate a decorrere da tale momento, è possibile fruire nuovamente della detrazione.

La detrazione non compete nel caso in cui il mutuo sia stato stipulato autonomamente per acquistare una pertinenza dell’abitazione principale.

Contratti di mutuo stipulati prima del 1993

Per i contratti di mutuo stipulati anteriormente al 1993, la detrazione spetta su un importo massimo di euro 4. 000,00 per ciascun intestatario del mutuo ed è ammessa a condizione che l’unità immobiliare sia stata adibita ad abitazione principale alla data dell’8 dicembre 1993 e che, nella rimanente parte dell’anno e negli anni successivi, il contribuente non abbia variato l’abitazione principale per motivi diversi da quelli di lavoro.

In questo caso, se nel corso dell’anno l’immobile non è più utilizzato come abitazione principale (per motivi diversi da quelli di lavoro), a partire dallo stesso anno, la detrazione spetta solo sull’importo massimo di euro 2. 065,83 per ciascun intestatario del mutuo.

Anche in questo caso permane il diritto alla detrazione nel caso di rinegoziazione del contratto di mutuo.  In tale ipotesi si continua ad applicare la disciplina fiscale relativa al mutuo che viene estinto.

In particolare, se l’ammontare dell’importo scritto nel rigo RP7 è maggiore o uguale a euro 2. 065,83, con codice 8 nei righi da RP8 a RP13 non deve essere indicato alcun importo.  Se, invece, l’importo di rigo RP7 è inferiore a euro 2. 065,83, la somma degli importi indicati nel rigo RP7 e con codice 8, nei righi da RP8 a RP13, non deve superare questo importo, cioè euro 2. 065,83.

Nel rigo RP7 vanno compresi anche gli interessi passivi sui mutui ipotecari indicati con il codice 7 nella sezione “Oneri detraibili” della Certificazione Unica.

Altre spese per le quali spetta la detrazione

Indicare le spese contraddistinte dai codici da 8 a 36, 38, 39 e 99, per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19 per cento e le spese contraddistinte dai codici 41 e 42, per le quali spetta la detrazione d’imposta del 26 per cento.

Sfilata Sant’Efisio: I miliziani

0

Questo dipinto, come tutti  i dipinti di Fernando Marrocu, affonda la sua iconografia nella stessa mitologia sarda, ma anche alla Storia più recente: come quella dei miliziani sardi, custodi di Sant’Efisio, milizia che respinse Napoleone da Cagliari.

I cavalli di cui i sardi sono appassionati e che forse utilizzavano fin dai tempi dei sardhana, guerrieri di cui si parla anche nella Bibbia e nei geroglifici egizi.

 

Sfilata Sant’Efisio: I miliziani

Tecnica: Gouache su Carta

Misure: 35×50

efisio-miliziani.jpg

 

Pizza integrale

0

Ovunque andrete nel mondo, appena vi presenterete dicendo che siete italiani penseranno subito a una cosa, la più buona che ancora oggi produciamo: la pizza. La pizza integrale di PaneProteico. Com invece, è amica sia della dieta che del buon gusto.  

Ovunque andrete nel mondo, appena vi presenterete dicendo che siete italiani penseranno subito a una cosa, la più buona che ancora oggi produciamo: la pizza.  

Per tanto tempo si è pensato che la rinuncia più dolorosa per gli sportivi fosse il nostro insostituibile cibo tradizionale. La pizza integrale di PaneProteico. Com invece, è amica sia della dieta che del buon gusto.  

E’ una pizza integrale lievitata naturalmente, preparata con chia integrale, quinoa e sali minerali, che permette agli sportivi di continuare la dieta, mantenendo il gusto tradizionale del cibo italiano.

Idea ricetta:

pesce spada affumicato,zucchine e finocchi grigliati, salsa di prezzemolo e aceto balsamico in glassa.  

Per scoprire tutto i prodotti proteici, visita il sito https://www. Paneproteico. Com/

Pane proteico Gourmet

0

Ogni mestiere ha le sue fatiche, e quello del panettiere non fa certo eccezione. Soprattutto se oltre gli orari e la fatica fisica si intraprende la strada della ricerca e dello studio di nuove e più salutari ricette!

 

Non è semplice vivere avvolti dai profumi più buoni del mondo quando si coltiva anche una passione sportiva: è proprio per questo che abbiamo deciso di iniziare ad aiutare sia noi stessi e gli altri, pensando a nuove alternative che non penalizzassero la soddisfazione del palato.

La miscela

La miscela è composta da glutine di frumento, proteine di lupini, semi di lino, farina di soia, farina integrale di frumento, farina di grano duro, lupini in granella, crusca di frumento, semi di girasole, sesamo, fibra di avena, sale, lecitina di soia (E 322), sodio acetato, estratto di lievito.

Così è nato il pane proteico Gourmet, uno speciale pane di grano duro che ad ogni morso rivela friabilità ed un sapore avvolgente.

Idee ricette:

 

Per dare valore alla fantastica particolarità di questo pane e godervelo al meglio, provate a farcirlo con un po’ di sgombro, melanzane grigliate, salsa di prezzemolo e pepe.

Oppure, sempre con la salsa di prezzemolo, potrete abbinare salmone affumicato e funghi ripassati in padella.

 

Per saperne di più riguardo tutti i prodotti proteici, visita il sito https://www. Paneproteico. Com/

Fernando Marrocu

0

Fernando Marrocu

Fernando Marrocu è un pittore sardo fortemente legato alla sua cultura d’origine. Ha dipinto opere dove ha immortalato volti, lavoratori e scene di vita rurale che riportano alla vita di campagna tipica del primo Novecento isolano.

Nei suoi quadri racconta sia da spettatore dal proprio passato, sia dai racconti degli altri, animali e oggetti da lavoro. Il legame con le sue origini è forte e saldo, e l’ha voluto raccontare in modo amorevole e quasi nostalgico tramite la sua arte.

 

Sin da piccolo ha mostrato la passione per il disegno, tanto che gli insegnanti lo incoraggiarono ad iscriversi all’istituto d’arte di Oristano. Negli anni di studio ha frequentato i corsi per la lavorazione artistica del legno e delle ceramiche. Terminati gli studi nel 1970, a diciotto anni, ha presentato al pubblico la prima mostra personale di pittura e nello stesso anno ha ricevuto il primo premio in una estemporanea curata da Primo Pantoli, uno degli artisti più importanti a livello contemporaneo.

 

 

I Miti: Arciere a cavallo

Tecnica: Gouache su carta

Misura: 35×50

 

arciere-cavallo.jpg

 

lanciere-cavallo.jpg

Fibrapan, il pane ricco di fibre

0

A differenza di tutti gli altri prodotti, Fibrapan non è un pane ad alto contenuto proteico, ma è grazie all’altissimo contenuto di fibre che diventa un ottimo cibo funzionale.

La miscela

La parte esterna di Fibrapan è ricoperta da un mix di semi di cereali, e la sua parte interna si presenta davvero sofficissima. La sua miscela è composta da Farina di frumento, semi di girasole, semi di sesamo, fiocchi di avena, fiocchi d’orzo, glutine di frumento, farina di frumento, crusca di frumento, sale, farina di frumento maltato, farina di orzo maltato, agente di trattamento della farina, enzimi.

Idea ricetta:

Sul modo migliore per mangiarlo abbiamo l’imbarazzo della scelta: potremmo farcirlo con un po’ di roast-beef, insalata iceberg, finocchi grigliati, pepe rosa e limone.

Oppure con finocchi alla julienne, insalata icerbag, ricotta di bufala, olio e pepe rosa.

 

Per scoprire tutti i nostri prodotti proteici, visita il sito https://www.paneproteico.com/

 

Articoli più letti

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo delle normative e legge per il fisco e tributi!

No grazie!