10.1 C
Rome
mercoledì 15 Gennaio 2025
Home Blog Page 132

Spese della palestra dei figli: quando e come sono detraibili nella dichiarazione dei redditi

0

Le istruzioni ministeriali alle denunce dei redditi (730 o modello Unico PF), adottano il disposto del comma 1 lettera i – quinquies, dell’articolo 15 del D. P. R. N. 917/86, o Testo Unico delle Imposte sui Redditi, in merito alla disciplina sulla detraibilità delle spese della palestra sostenute per i figli, esse stabiliscono che dall’imposta lorda (Quadro RN dell’Unico PF) può essere detratto un importo pari al 19% delle spese per la pratica sportiva dilettantistica (non professionale).

Spese della palestra dei figli: quando e come sono detraibili nella dichiarazione dei redditi

Le istruzioni ministeriali alle denunce dei redditi (730 o modello Unico PF), adottano il disposto del comma 1 lettera i – quinquies, dell’articolo 15 del D. P. R. N. 917/86, o Testo Unico delle Imposte sui Redditi, in merito alla disciplina sulla detraibilità delle spese della palestra sostenute per i figli, esse stabiliscono che dall’imposta lorda (Quadro RN dell’Unico PF) può essere detratto un importo pari al 19% delle spese per la pratica sportiva dilettantistica (non professionale).

Requisito Soggettivo

Il diritto alla detrazione ai fini dell’abbattimento sull’imposta del reddito delle persone (Irpef) compete sia per l’iscrizione annuale che per l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica, rispondenti alle caratteristiche individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e per ragazzi di età compresa tra cinque e diciotto anni. In merito al requisito dell’età, l’Agenzia delle Entrate, con la C. M. 34/E/2008, ha stabilito che lo stesso è rispettato anche nel caso in cui la stessa condizione (range anni 5 – anni 18) sussista anche per una sola parte del periodo di imposta.

Quantum

L’ammontare massimo della spesa detraibile è stabilito in € 210,00 per ogni figlio fiscalmente a carico.  Detto importo deve essere inteso quale limite massimo riferito alla spesa complessivamente sostenuta da entrambi i genitori, per lo svolgimento della pratica sportiva dei figli (R. M. N. 50/E/2009). In sostanza, quindi, i genitori che partecipano alla spesa, possono fruire entrambi del limite di € 210 (a figlio) nelle rispettive dichiarazioni, dovranno, invece, ripartire tra di loro tale importo che costituisce il riferimento per la determinazione della detrazione.

Documentazione da richiedere ed allegare al dichiarativo

Le modalità attuative dell’agevolazione in esame sono state fissate dal D. M. 28/03/2007 pubblicato sulla GU del 9. 5. 2007 n. 106 che ha definito:

a)      cosa si intende per associazioni sportive, palestre, piscine, eccetera;

b)      la documentazione necessaria ai fini dell’agevolazione.

Per associazioni sportive si intendono le società ed associazioni di cui all’articolo 90 commi 17 e seguenti, L. N. 289/2002, che riportino espressamente nella propria denominazione la dicitura delle finalità sportive e della natura dilettantistica.

Per palestre, piscine, altre attrezzature ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica si intendono gli impianti, comunque, organizzati:

·        destinati all’esercizio della pratica sportiva non professionale, agonistica e non, compresi gli impianti polisportivi, in tale senso chiariamo che la dicitura agonismo nelle ricevute è corretta e ne consente la detrazione, un conto l’attività professionale, altro invece “l’impegno e spirito combattivo di cui danno prova atleti e squadre nello svolgimento di una gara” Dizionario Garzanti sul significato di agonismo;

·        gestiti da soggetti giuridici diversi dalle associazioni/società sportive dilettantistiche, sia pubblici che privati anche in forma di impresa (individuale o societaria).

Da quanto sopra discende che sono escluse, ad esempio:

·        le associazioni che non rientrano nella definizione di “sportiva dilettantistica”, quali quelle che non hanno ottenuto il riconoscimento del Coni o delle rispettive Federazioni sportive nazionali o Enti di promozione sportiva;

·        le società di capitali di cui alla Legge n. 91/81 (sport professionistico);

·        le associazioni non sportive (ad esempio culturali) che organizzano corsi di attività motoria non in palestra. La spesa deve essere documentata attraverso bollettino bancario o postale, fattura, ricevuta o quietanza di pagamento.

La documentazione deve riportare ai sensi dell’art. 2, comma 1, del citato DM lettere a), b), c), d), ed e):

a)     la ditta, la denominazione o ragione sociale ovvero cognome e nome (se persona fisica) e la sede ovvero la residenza nonché il codice fiscale, del percettore;

b)     la causale del pagamento (iscrizione, abbonamento, eccetera);

c)     l’attività sportiva esercitata (es. Nuoto, pallacanestro, eccetera);

d)     l’importo pagato;

e)     i dati anagrafici del ragazzo praticante l’attività sportiva dilettantistica e il codice fiscale del soggetto che effettua il versamento.

Come argomentato dall’Agenzia, la ricevuta deve sempre riportare tali indicazioni affinché la detrazione possa avere efficacia. La stessa Agenzia delle Entrate, con la C. M. 20/E/2011, ricorda che nella particolare ipotesi in cui sia il Comune a stipulare con associazioni sportive, palestre, piscine, convenzioni per la frequenza di corsi di nuoto, ginnastica, eccetera, il bollettino di c/c postale intestato direttamente al Comune e la ricevuta complessiva che riporta i nomi di tutti i ragazzi che hanno frequentato il corso non costituiscono documentazione sufficiente ai fini della detrazione. Si richiede, pertanto, anche in questo caso il rispetto delle condizioni indicate dalle lettere a), b), c), d) ed e) dell’articolo 2, comma 1 del DM. In altri termini, quindi, è necessaria soprattutto l’indicazione della denominazione dell’Associazione che presta l’attività sportiva.

Per info e/o assistenza contabile e tributaria contattare il n. 06. 31055924

Dott. Alessio Ferretti

Reddito che deriva dall’affitto di una casa vacanza (Homeaway, Airbnb, Homeholidays): Guida alla Tassazione in capo al Locatore Persona Fisica 1.0

0

Su derivazione anglosassone, moltissime famiglie in Italia, hanno trovato un modo valido e pratico di mettere a reddito case o anche solo stanze delle stesse, a turisti ed uomini d’affari, anche solo per una notte, insomma, una sorta di socializzazione dell’immobile, utilizzando piattaforme come Homeaway, Airbnb, Homeholidays.  

 

Reddito che deriva dall’affitto di una casa vacanza (Homeaway, Airbnb, Homeholidays): Guida alla Tassazione in capo al Locatore Persona Fisica 1. 0

Su derivazione anglosassone, moltissime famiglie in Italia, hanno trovato un modo valido e pratico di mettere a reddito case o anche solo stanze delle stesse, a turisti ed uomini d’affari, anche solo per una notte, insomma, una sorta di socializzazione dell’immobile, utilizzando piattaforme come Homeaway, Airbnb, Homeholidays. Reddito che, in Italia, può essere inquadrato, nel rispetto del DPR n. 917 del 1986 o Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) a seconda delle modalità con cui viene svolta questa attività:

a)     tra i redditi fondiari, ai sensi dell’ articolo 37 comma 4 bis;

b)     tra i redditi d’impresa, ai sensi dell’articolo 55;

c)     tra i redditi diversi,  ai sensi dell’articolo 67 comma 1 lettera i).

 

Attività di locazione o affitto svolta da persona fisica non titolare di Partita IVA, e non rientrante tra i redditi diversi.

Imposte Dirette (Irpef)

Nella generalità dei casi se il proprietario o chi ne ha il diritto, in qualità di locatore non titolare di partita IVA,  si limita a concedere l’immobile in locazione per brevi periodi, senza effettuare prestazioni accessorie (es. Pulizia periodica, noleggio o cambio  biancheria, ecc. ), in assenza di un’organizzazione imprenditoriale, pertanto al di fuori del richiamato reddito di impresa ex articolo 55 del TUIR, gli introiti percepiti al netto delle spese documentabili sono riconducibili alla categoria dei redditi fondiari, nel rispetto del richiamato articolo 37 comma 4 – bis del TUIR. In questa fattispecie, i redditi provenienti dall’affitto ad uso turistico sia in base a contratti di durata inferiore a 30 giorni e sia quelli di durata superiore a 30 giorni vanno indicati sempre nel quadro RB della denuncia dei redditi.

Imposte indirette (Imposta di Registro)

I contratti di locazione ad uso turistico hanno una disciplina diversa da quelli rientranti nella Legge n. 431 del 1998, per cui occorre applicare le norme del codice civile (artt. 1571 e seguenti). In merito alla durata, nel caso di contratti ad uso turistico per un massimo di 30 giorni, la richiamata legge  non prevede l’obbligo della registrazione del contratto. Se la finalità è di tipo turistica, nulla vieta di stipulare un contratto anche di durata superiore a 30 giorni ma con obbligo di registrazione e pagamento della relativa imposta di registro. Il limite di durata dei 30 giorni deve essere determinato computando tutti i rapporti di locazione di durata anche inferiore a 30 giorni intercorsi nell’anno con il medesimo locatario.

Con riferimento alle tipologie di contratto per le quali non sussiste l’obbligo di registrazione e quindi anche in relazione alla casistica di cui si tratta, la circolare 20/E del 4 giugno 2012 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che il locatore può applicare la cedolare secca in sede di dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale è prodotto il reddito ovvero esercitare l’opzione in sede di registrazione in caso d’uso o di registrazione volontaria del contratto.

 Dottor Alessio Ferretti

Dott. Alessio Ferretti

 

Chiamaci per essere assistito nella dichiarazione dei redditi, nella contrattualistica e/o nella corretta apertura della partiva Iva e posizione previdenziale

NUMERO%20VERDE. Png? Ver=2016-04-17-165008-940

Assegnazione 2016: emessa la circolare 26E del 01.06.2016 da parte dell’Agenzia delle Entrate

0

L’Agenzia delle  Entrate esce dal torpore ed  in fortissimo ritardo, per giunta in un periodo critico di scadenze, pubblica in materia di Assegnazione di  Beni Immobili e Mobili da società a soci, la circolare n. 26E del 1°giugno 2016, con la quale conferma quanto già interpretato e chiarito dallo studio 20-2016/T del notariato in data 28 gennaio 2016.

L’Agenzia delle  Entrate esce dal torpore ed  in fortissimo ritardo, per giunta in un periodo critico di scadenze, pubblica in materia di Assegnazione di  Beni Immobili e Mobili da società a soci, la circolare n. 26E del 1°giugno 2016, con la quale conferma quanto già interpretato e chiarito dallo studio 20-2016/T del notariato in data 28 gennaio 2016.

In sostanza, documentazione alla mano:

1.     Ultimo bilancio a sezioni contrapposte;

2.     Visura catastale dell’immobile;

3.     Eventuale ultimo bilancio depositato in CCIAA con allegati (nota integrativa, verbale assemblea ed eventuale relazione del Revisore);

Le persone fisiche dei soci, entro il 30. 09. 2016 possono ottenere attraverso l’assegnazione la proprietà dei Immobili (eccetto quelli strumentali) e beni mobili (quelli registrati) scontando in alcuni casi una detassazione fortissima fino all’80%, considerando sia le minori imposte degli atti (registro, catastali ed ipotecaria) che la eventuale detassazione sull’assegnazione stessa del bene (qualora sussistano certi requisiti). Fermo restando la possibilità di usufruire di una ulteriore agevolazione in capo alla società che assegna il bene.

 Dottor Alessio Ferretti

Dott. Alessio Ferretti

 

per assisterti o collaborare con il tuo Consulente chiamaci al

NUMERO%20VERDE. Png? Ver=2016-04-17-165008-940

Effettua download del testo della Circolare 26E del 1 giugno 2016 della Agenzia delle Entrate

Zucchero a Velo Vanigliato: Aliquota IVA da applicare

0

Contattaci per ricevere un parere e conoscere la corretta aliquota IVA da applicare ai tuoi prodotti e/i servizi, in questa fattispecie abbiamo analizzato l’aliquota Iva applicabile allo zucchero a velo vanigliato e materiali simili, nel rispetto della risoluzione dell’8 gennaio 2002 n. 2E emessa dalla Agenzia delle Entrate.  

Risoluzione n. 2/E emessa dalla Agenzia delle Entrate l’8 gennaio 2002

Oggetto: IVA Aliquota applicabile allo zucchero a velo vanigliato

QUESITO

Con istanza diretta alla scrivente, l’Associazione Nazionale .  ha chiesto di conoscere l’aliquota IVA applicabile nelle cessioni di zucchero a velo vanigliato.

Nella predetta istanza viene chiarito che il prodotto in questione si ottiene da un processo di macinazione dello zucchero raffinato a cui è aggiunto amido di mais, ed una percentuale infinitesimale di aromi/vanillina.

Nel merito, l’Associazione ritiene applicabile l’aliquota IVA agevolata poiché tutti gli ingredienti utilizzati per la produzione dello zucchero a velo vanigliato sono assoggettati all’aliquota del 10%.

 

RISPOSTA

La scrivente, con nota n.   139854   del   31 luglio 2001, ha chiesto all’Agenzia delle Dogane l’esatta classificazione doganale del prodotto in esame. La predetta Agenzia, avuto riguardo alla composizione della merce in questione, ha ritenuto di classificare tale prodotto   al cod.   NC  1701 91 00, relativo agli zuccheri con aggiunta di aromatizzanti o di coloranti.

Pertanto si ritiene che al prodotto in esame, classificato alla v. D. 17. 01. E qualificato  come  zucchero  aromatizzato,  non  si  applica  l’aliquota  ridotta  del 10%,prevista, invece, al punto 59), parte III, della Tabella A, allegata al DPR   26 ottobre 1972, n. 633, per gli zuccheri non aromatizzati.

IN SINTESI PER L’AGENZIA DELLE ENTRATE SI DEVE APPLICARE ALIQUOTA ORDINARIA DEL 22% 

 

Dichiarazione dei Redditi 2016: termini di versamento delle imposte per persone fisiche titolari e non di partita iva

0

Unico 2016 redditi 2015: pubblichiamo una tabella che riepiloga scadenze e termini di versamento rateizzati delle imposte sia  per le persone fisiche non titolari di partita iva, sia per coloro (persone fisiche, enti e società) sono titolari di partita iva e soggetti agli studi di settore.

Dichiarazione dei Redditi 2016: termini di versamento delle imposte per persone fisiche titolari e non di partita iva unico pf 2015 redditi 2016

Unico 2016 redditi 2015: pubblichiamo una tabella che riepiloga scadenze e termini di versamento rateizzati delle imposte sia  per le persone fisiche non titolari di partita Iva, sia per coloro (persone fisiche, enti e società) sono titolari di partita Iva e soggetti agli studi di settore.

Titolari di partita iva
persone fisiche nonché altri contribuenti interessati dagli studi di settore quali a titolo di esempio società di capitali e di persone (sono esclusi dalla proroga i titolari di partita iva non soggetti a studi di settore)

VERSAMENTO%20IMPOSTE%20UNICO%20PF%202016%20titolari%20di%20partita%20iva. Png? Ver=2016-05-28-095059-337

N. B. In colonna 4 l’importo da rateizzare deve essere preventivamente maggiorato dello 0,40%

Contribuenti non titolari di partita iva
le persone fisiche non titolari di partita Iva possono effettuare il versamento della prima rata entro il 16 giugno 2016, ovvero entro il 18 luglio 2016, maggiorando l’importo dovuto dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo. Per le rate successive si applicano gli interessi esposti nella seguente tabella:

VERSAMENTO%20IMPOSTE%20UNICO%20PF%202016. Png? Ver=2016-05-28-093352-413

N. B. In colonna 4 l’importo da rateizzare deve essere preventivamente maggiorato dello 0,40%

IMU E TASI: NOVITA’ PER IL 2016 E TERMINI DI VERSAMENTO

0

Scadenze da monitore e sintesi delle novità introdotte con la Legge n. 208 del 28 dicembre 2015, pubblicata in Gazzetta Ufficiale,  con n. 302 del 30/12/2015, S. O. N. 70, anche detta Legge di Stabilità, in materia di TASI  che di IMU.

IMU E TASI: NOVITA’ PER IL 2016

Scadenze da monitore e sintesi delle novità introdotte con la Legge n. 208 del 28 dicembre 2015, pubblicata in Gazzetta Ufficiale,  con n. 302 del 30/12/2015, S. O. N. 70[1], anche detta Legge di Stabilità, in materia di TASI  che di IMU.

Le principali scadenze per il versamento della TASI e dell’IMU sono:

imu%20e%20tasi%20sintesi%20novite%20e%20date%20di%20versamento. Png? Ver=2016-05-26-173817-513

Sintesi delle novità in vigore dal 01. 01. 2016:

TASI Abitazione principale: eliminata la TASI sull’abitazione principale per i proprietari e la quota TASI a carico degli occupanti/inquilini quando per l’inquilino l’immobile in locazione è abitazione principale. Resta in vigore la TASI per le abitazioni principali di lusso (Cat, A1, A8 e A9).

IMU su immobili concessi in comodato gratuito: le impostazioni valide per gli anni precedenti sono eliminate, è stata introdotta una sola forma di comodato gratuito con abbattimetno del 50% della base imponibile. Si tratta di una impostazione molto restrittiva in quanto limita le possibilità del comodato gratuito a pochi casi: si deve essere proprietari di un solo immobile oppure di 2 immobili ma in tal caso uno dei due deve essere necessariamente abitazione principale del proprietario. In più c’è la condizione che l’immobile (o i due immobili) sia presente nello stesso comune dove si ha la residenza e la dimora abituale. Sono esclusi i comodati per le abitazioni di lusso (Cat, A1, A8 e A9).

Nessun aumento di tributi regionali e locali: per l’anno 2016 è sospesa l’efficacia delle leggi regionali e delle deliberazioni degli enti locali per quanto attiene alla possibilità di aumentare la misura di tributi e addizionali rispetto ai valori applicati nel 2015. La sospensione non si applica alla tassa sui rifiuti (TARI) e agli enti locali che deliberano il predissesto o il dissesto finanziario.

IMU e TASI Immobili locati a canone concordato: per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l’imposta, determinata applicando l’aliquota stabilita dal comune, è ridotta al 75 per cento.

IMU Terreni agricoli – esenzione per i terreni nei comuni riportati nella circolare Giugno/1993 come montani o parzialmente montani (in caso di parziale delimitazione – PD – l’esenzione vale solo per i terreni nelle zone parzialmente delimitate). Sono inoltre completamente esentati i terreni di proprietà e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP) con iscrizione alla previdenza agricola ed i terreni agricoli nelle isole minori. La detrazione di Euro 200,00 introdotta per il 2015 è stata eliminata assieme  all’esenzione per i terreni agricoli concessi in fitto o comodato da CD o IAP ad altri CD o IAP.

Esenzione IMU estesa agli immobili di cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in deroga al richiesto requisito della residenza anagrafica

TASI Immobili Merce – art. 1, comma 14, lettera c): definito un valore di riferimento per la TASI sugli immobili merce (purchè non venduti o locati) con aliquota all’1 per mille con facoltà per il Comune di azzerarla o aumentarla fino al 2,5 per mille.

TASI altre abitazioni in caso di locazione: «Nel caso in cui l’unità immobiliare è detenuta da un soggetto che la destina ad abitazione principale, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, il possessore versa la TASI nella percentuale stabilita dal comune nel regolamento relativo all’anno 2015. Nel caso di mancato invio della delibera entro il termine del 10 settembre 2014 di cui al comma 688 ovvero nel caso di mancata determinazione della predetta percentuale stabilita dal comune nel regolamento relativo al 2015, la percentuale di versamento a carico del possessore è pari al 90 per cento dell’ammontare complessivo del tributo».

Abrogata l’IMUS  (IMU secondaria): ancor prima di entrare in vigore è stata abrogata l’IMUS o IMU secondaria, tributo previsto dalla riforma del federalismo fiscale (Art. 11 del D. Lgs. N. 23 del 2011). Il D. Lgs. N. 23 del 2011 prevedeva infatti l’istituzione dell’Imposta Municipale Secondaria, in sostituzione della tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche, il canone di occupazione di spazi e aree pubbliche, l’imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni, insieme al canone per l’autorizzazione all’installazione dei mezzi pubblicitari.
Art. 133 – Anticipazione al 01/01/2016 del nuovo sistema sanzionatorio penale e amministrativo introdotto con il DLgs 158/2015 – Riduzione della sanzione minima per ravvedimenti effettuati entro 90 giorni dalla scadenza.

 

 

 

 

[1] Legge 28 dicembre 2015, n. 208 – Legge di Stabilità 2016 – Commi da 10 a 28, 53 e 54

10. All’articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2, le parole da: «, nonché l’unità immobiliare» fino a: «non superiore a 15. 000 euro annui» sono soppresse; b) al comma 3, prima della lettera a) è inserita la seguente: «0a) per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all’immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; ai fini dell’applicazione delle disposizioni della presente lettera, il soggetto passivo attesta il possesso dei suddetti requisiti nel modello di dichiarazione di cui all’articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23»; c) al comma 5, il secondo periodo è soppresso; d) il comma 8-bis è abrogato; e) al comma 13-bis, le parole: «21 ottobre » sono sostituite dalle seguenti: «termine perentorio del 14 ottobre».

11. Al comma 8 dell’articolo 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, l’ultimo periodo è soppresso.  

12. All’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, è aggiunto il seguente periodo: «Le disposizioni di cui al presente comma si applicano, dal periodo d’imposta 2014, anche all’imposta municipale immobiliare della provincia autonoma di Bolzano, istituita dalla legge provinciale 19 aprile 2014, n. 3, ed all’imposta immobiliare semplice della provincia autonoma di Trento, istituita dalla legge provinciale 30 dicembre 2014, n. 14».  

13. A decorrere dall’anno 2016, l’esenzione dall’imposta municipale propria (IMU) prevista dalla lettera h) del comma 1 dell’articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, si applica sulla base dei criteri individuati dalla circolare del Ministero delle finanze n. 9 del 14 giugno 1993, pubblicata nel supplemento ordinario n. 53 alla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 18 giugno 1993. Sono, altresì, esenti dall’IMU i terreni agricoli: a) posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione; b) ubicati nei comuni delle isole minori di cui all’allegato A annesso alla legge 28 dicembre 2001, n. 448; c) a immutabile destinazione agrosilvo- pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile. A decorrere dall’anno 2016, sono abrogati i commi da 1 a 9-bis dell’articolo 1 del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n. 34.

14. All’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147: a) al comma 639, le parole: «a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile » sono sostituite dalle seguenti: «a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, escluse le unità immobiliari destinate ad abitazione principale dal possessore nonché dall’utilizzatore e dal suo nucleo familiare, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9»; b) il comma 669 è sostituito dal seguente: «669. Il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati e di aree edificabili, ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli e dell’abitazione principale, come definiti ai sensi dell’imposta municipale propria di cui all’articolo 13, comma 2, del decretolegge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9»; c) al comma 678 sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati, l’aliquota è ridotta allo 0,1 per cento. I comuni possono modificare la suddetta aliquota, in aumento, sino allo 0,25 per cento o, in diminuzione, fino all’azzeramento»; d) al comma 681 sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Nel caso in cui l’unità immobiliare è detenuta da un soggetto che la destina ad abitazione principale, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, il possessore versa la TASI nella percentuale stabilita dal comune nel regolamento relativo all’anno 2015. Nel caso di mancato invio della delibera entro il termine del 10 settembre 2014 di cui al comma 688 ovvero nel caso di mancata determinazione della predetta percentuale stabilita dal comune nel regolamento relativo al 2015, la percentuale di versamento a carico del possessore è pari al 90 per cento dell’ammontare complessivo del tributo»; e) al comma 688, le parole: «21 ottobre » sono sostituite dalle seguenti: «termine perentorio del 14 ottobre».  

15. All’articolo 13, comma 2, lettera a), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, ivi incluse le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in deroga al richiesto requisito della residenza anagrafica».  

16. Il comma 15-bis dell’articolo 19 del citato decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, è sostituito dal seguente: «15-bis. L’imposta di cui al comma 13 non si applica al possesso dell’abitazione principale e delle pertinenze della stessa e alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, ad eccezione delle unità immobiliari che in Italia risultano classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, per le quali si applica l’aliquota nella misura ridotta dello 0,4 per cento e la detrazione, fino a concorrenza del suo ammontare, di euro 200 rapportati al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica ».  

17. Al fine di tenere conto dell’esenzione di cui ai commi da 10 a 16, 53 e 54 del presente articolo prevista per l’IMU e la TASI, all’articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, sono apportate le seguenti modifiche: a) al comma 380-ter, lettera a), dopo il primo periodo è inserito il seguente: «A decorrere dall’anno 2016 la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di cui al primo periodo è incrementata di 3. 767,45 milioni di euro» e il secondo e il terzo periodo sono sostituiti dai seguenti: «La dotazione del Fondo di cui al primo periodo è assicurata attraverso una quota dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011, pari a 4. 717,9 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014 e 2015 e a 2. 768,8 milioni di euro per ciascuno degli anni 2016 e seguenti. Corrispondentemente, nei predetti esercizi è versata all’entrata del bilancio statale una quota di pari importo dell’imposta municipale propria, di spettanza dei comuni. A seguito della riduzione della quota di imposta municipale propria di spettanza comunale da versare al bilancio dello Stato per alimentare il Fondo di solidarietà comunale, a decorrere dall’anno 2016, la dotazione del predetto Fondo è corrispondentemente ridotta in misura pari a 1. 949,1 milioni di euro annui»; b) al comma 380-ter, lettera a), l’ultimo periodo è sostituito dal seguente: «Al fine di incentivare il processo di riordino e semplificazione degli enti territoriali, una quota del Fondo di solidarietà comunale, non inferiore a 30 milioni di euro a decorrere dall’anno 2014, è destinata ad incrementare il contributo spettante alle unioni di comuni ai sensi dell’articolo 53, comma 10, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e successive modificazioni, e una quota non inferiore a 30 milioni di euro è destinata, ai sensi dell’articolo 20 del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, e successive modificazioni, ai comuni istituiti a seguito di fusione»; c) al comma 380-ter, lettera b), le parole: «per gli anni 2015 e successivi» sono sostituite dalle seguenti: «per l’anno 2015, entro il 30 aprile per l’anno 2016 ed entro il 30 novembre dell’anno precedente a quello di riferimento per gli anni 2017 e successivi»; d) al comma 380-ter, la lettera d) è sostituita dalla seguente: «d) con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di cui alla lettera b) può essere variata la quota di gettito dell’imposta municipale propria di spettanza comunale di cui alla lettera a) da versare al bilancio dello Stato e, corrispondentemente, rideterminata la dotazione del Fondo di cui alla medesima lettera a). Le modalità di versamento al bilancio dello Stato sono determinate con il medesimo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio»; e) al comma 380-quater: 1) dopo le parole: «20 per cento» sono inserite le seguenti: «per l’anno 2015, il 30 per cento per l’anno 2016, il 40 per cento per l’anno 2017 e il 55 per cento per l’anno 2018»; 2) le parole: «approvati dalla Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale di cui all’articolo 4 della legge 5 maggio 2009, n. 42, entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento» sono sostituite dalle seguenti: «approvati dalla Commissione tecnica per i fabbisogni standard entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento. Per l’anno 2016, sono assunti a riferimento i fabbisogni standard approvati dalla predetta Commissione entro il 31 marzo 2016»; 3) le parole: «l’anno 2015», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «gli anni 2015 e 2016»; f) dopo il comma 380-quinquies sono inseriti i seguenti: «380-sexies. Con il medesimo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di cui alla lettera b) del comma 380-ter, l’incremento di 3. 767,45 milioni di euro per gli anni 2016 e successivi della dotazione del Fondo di solidarietà comunale, in deroga a quanto disposto dai commi 380-ter e 380- quater, è ripartito tra i comuni interessati sulla base del gettito effettivo IMU e TASI derivante dagli immobili adibiti ad abitazione principale e dai terreni agricoli, relativo all’anno 2015. A decorrere dall’anno 2016, in deroga a quanto disposto dai commi 380-ter e 380-quater, una quota del Fondo di solidarietà comunale, pari a 80 milioni di euro, è accantonata per essere ripartita tra i comuni per i quali il riparto dell’importo di 3. 767,45 milioni di euro, di cui al periodo precedente, non assicura il ristoro di un importo equivalente al gettito della TASI sull’abitazione principale stimato ad aliquota di base. La quota di 80 milioni di euro del Fondo di solidarietà comunale è ripartita in modo da garantire a ciascuno dei comuni di cui al precedente periodo l’equivalente del gettito della TASI sull’abitazione principale stimato ad aliquota di base. 380-septies. A decorrere dall’anno 2016 l’ammontare del Fondo di solidarietà comunale di cui al comma 380-ter, al netto degli importi erogati ai sensi del comma 380-sexies, per ciascun comune: a) della Regione siciliana e della regione Sardegna è determinato in modo tale da garantire la medesima dotazione netta del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2015; b) delle regioni a statuto ordinario non ripartito secondo i criteri di cui al comma 380-quater è determinato in modo tale da garantire proporzionalmente la dotazione netta del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2015. 380-octies. Ai fini del comma 380-septies, per dotazione netta si intende la differenza tra le assegnazioni di risorse, al netto degli importi erogati ai sensi del comma 380-sexies per ciascun comune, e la quota di alimentazione del fondo a carico di ciascun comune».

18. All’articolo 20 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 1 è inserito il seguente: «1-bis. A decorrere dall’anno 2016, il contributo straordinario a favore degli enti di cui al comma 1 è commisurato al 40 per cento dei trasferimenti erariali attribuiti per l’anno 2010, nel limite degli stanziamenti finanziari previsti e comunque in misura non superiore a 2 milioni di euro per ciascun beneficiario. Con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell’interno, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, sono disciplinate le modalità di riparto del contributo, prevedendo che in caso di fabbisogno eccedente le disponibilità sia data priorità alle fusioni o incorporazioni aventi maggiori anzianità e che le eventuali disponibilità eccedenti rispetto al fabbisogno determinato ai sensi del primo periodo siano ripartite a favore dei medesimi enti in base alla popolazione e al numero dei comuni originari»; b) al comma 3, le parole: «di cui al comma 1» sono sostituite dalle seguenti: «di cui ai commi 1 e 1-bis».  

19. Per le medesime finalità di cui al comma 17, per i comuni delle regioni Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta a cui la legge attribuisce competenza in materia di finanza locale, la compensazione del minor gettito IMU e TASI avviene attraverso un minor accantonamento di 85,978 milioni di euro, a valere sulle quote di compartecipazione ai tributi erariali, ai sensi del comma 17 del citato articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, sulla base del gettito effettivo IMU e TASI derivante dagli immobili adibiti ad abitazione principale e dai terreni agricoli, relativo all’anno 2015.  

20. Per l’anno 2016 è attribuito ai comuni un contributo di complessivi 390 milioni di euro da ripartire, con decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro il 28 febbraio 2016, in proporzione alle somme attribuite, ai sensi del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 6 novembre 2014, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 21 novembre 2014, adottato ai sensi dell’articolo 1, comma 731, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. Le somme di cui al periodo precedente non sono considerate tra le entrate finali valide ai fini del vincolo del pareggio di bilancio di cui ai commi da 707 a 734 del presente articolo. Le disponibilità in conto residui iscritte in bilancio per l’anno 2015, relative all’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 10, del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, e successive modificazioni, sono destinate, nel limite di 390 milioni di euro, al finanziamento del contributo di cui al presente comma, che entra in vigore il giorno stesso della pubblicazione della presente legge nella Gazzetta Ufficiale. A tal fine le predette somme sono versate all’entrata del bilancio dello Stato nell’anno 2016.  

21. A decorrere dal 1º gennaio 2016, la determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare, censibili nelle categorie catastali dei gruppi D ed E, è effettuata, tramite stima diretta, tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonché degli elementi ad essi strutturalmente connessi che ne accrescono la qualità e l’utilità, nei limiti dell’ordinario apprezzamento. Sono esclusi dalla stessa stima diretta macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo.  

22. A decorrere dal 1º gennaio 2016, gli intestatari catastali degli immobili di cui al comma 21 possono presentare atti di aggiornamento ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 19 aprile 1994, n. 701, per la rideterminazione della rendita catastale degli immobili già censiti nel rispetto dei criteri di cui al medesimo comma 21.

23. Limitatamente all’anno di imposizione 2016, in deroga all’articolo 13, comma 4, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per gli atti di aggiornamento di cui al comma 22 presentati entro il 15 giugno 2016 le rendite catastali rideterminate hanno effetto dal 1º gennaio 2016.  

24. Entro il 30 settembre 2016, l’Agenzia delle entrate comunica al Ministero dell’economia e delle finanze, con riferimento agli atti di aggiornamento di cui al comma 23, i dati relativi, per ciascuna unità immobiliare, alle rendite proposte e a quelle già iscritte in catasto dal 1º gennaio 2016; il Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, emana, secondo una metodologia adottata sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, entro il 31 ottobre 2016, il decreto per ripartire il contributo annuo di 155 milioni di euro attribuito ai comuni a titolo di compensazione del minor gettito per l’anno 2016. A decorrere dall’anno 2017, il contributo annuo di 155 milioni di euro è ripartito con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno e secondo una metodologia adottata sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, da emanare, entro il 30 giugno 2017, sulla base dei dati comunicati, entro il 31 marzo 2017, dall’Agenzia delle entrate al Ministero dell’economia e delle finanze e relativi, per ciascuna unità immobiliare, alle rendite proposte nel corso del 2016 ai sensi del comma 22 e a quelle già iscritte in catasto al 1º gennaio 2016.

25. L’articolo 11 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, è abrogato.  

26. Al fine di contenere il livello complessivo della pressione tributaria, in coerenza con gli equilibri generali di finanza pubblica, per l’anno 2016 è sospesa l’efficacia delle leggi regionali e delle deliberazioni degli enti locali nella parte in cui prevedono aumenti dei tributi e delle addizionali attribuiti alle regioni e agli enti locali con legge dello Stato rispetto ai livelli di aliquote o tariffe applicabili per l’anno 2015. Sono fatte salve, per il settore sanitario, le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 174, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, e all’articolo 2, commi 79, 80, 83 e 86, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, nonché la possibilità di effettuare manovre fiscali incrementative ai fini dell’accesso alle anticipazioni di liquidità di cui agli articoli 2 e 3 del decreto- legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, e successivi rifinanziamenti. La sospensione di cui al primo periodo non si applica alla tassa sui rifiuti (TARI) di cui all’articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, né per gli enti locali che deliberano il predissesto, ai sensi dell’articolo 243-bis del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, o il dissesto, ai sensi degli articoli 246 e seguenti del medesimo testo unico di cui al decreto legislativo n. 267 del 2000.  

27. All’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 652, terzo periodo, le parole: «per gli anni 2014 e 2015» sono sostituite dalle seguenti: «per gli anni 2014, 2015, 2016 e 2017»; b) al comma 653, la parola: «2016» è sostituita dalla seguente: «2018».

28. Per l’anno 2016, limitatamente agli immobili non esentati ai sensi dei commi da 10 a 26 del presente articolo, i comuni possono mantenere con espressa deliberazione del consiglio comunale la maggiorazione della TASI di cui al comma 677 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, nella stessa misura applicata per l’anno 2015.

53. All’articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, dopo il comma 6 è inserito il seguente: «6-bis. Per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l’imposta, determinata applicando l’aliquota stabilita dal comune ai sensi del comma 6, è ridotta al 75 per cento».

54. Al comma 678 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l’imposta, determinata applicando l’aliquota stabilita dal comune ai sensi del comma 683, è ridotta al 75 per cento».

 

APS –ASD – SSD: ISTRUTTORE NELLE PALESTRE, IL RAPPORTO DI LAVORO DOPO LA RIFORMA FORNERO

0

Dopo la riforma del lavoro Fornero e la Circolare 32 del 27 dicembre 2012,  onde poter considerare “conforme” la figura dell’istruttore di palestra a partita iva è necessario che in capo  a quest’ultimo sia possibile imputare un reddito da lavoro autonomo non inferiore ad €. 18. 662,50 e di un pregresso storico almeno decennale caratterizzato da mansioni identiche.  

APS –ASD – SSD: Istruttore nelle Palestre, il rapporto di lavoro dopo la riforma Fornero

Dopo la riforma del lavoro Fornero e la Circolare 32 del 27 dicembre 2012,  onde poter considerare “conforme” la figura dell’istruttore di palestra a partita iva è necessario che in capo  a quest’ultimo sia possibile imputare un reddito da lavoro autonomo non inferiore ad €. 18. 662,50 e di un pregresso storico almeno decennale caratterizzato da mansioni identiche. In caso contrario  si presume e qualora ricorrano almeno due delle seguenti condizioni, si presume la fattispecie del co. Co. Pro:

·        La collaborazione con il medesimo committente ha una durata complessiva superiore ad 8 mesi in un arco temporale di due anni;

·        Il corrispettivo derivante da tale collaborazione costituisce più dell’80%  dei corrispettivi annui percepiti dal collaboratore nell’arco di due anni solari successivi consecutivi;

·        Il collaboratore dispone di una postazione fissa di lavoro presso una delle sede del committente.

In ipotesi di conversione del contratto di lavoro autonomo a partita iva, ove non sia stato individuato uno specifico progetto da parte del  committente, gestito in autonomia da parte del collaboratore e finalizzato ad un determinato risultato finale, il contratto a progetto si converte in lavoro subordinato.

Secondo la circolare 32, un lavoratore autonomo può rientrare nei parametri di un rapporto di lavoro subordinato ove sussistano gli ordinari criteri di qualificazione ed i relativi indici sintomatici, in altri termini, è il caso di un lavoratore autonomo, particolarmente qualificato, che tiene uno specifico corso (es. Zumba, power pump, difesa personale per donne, etc. ),  in orari autonomamente scelti.

 

 

 Dottor Alessio Ferretti

Dott. Alessio Ferretti

 

per assisterti o collaborare con il tuo Consulente chiamaci al

NUMERO%20VERDE. Png? Ver=2016-04-17-165008-940

E-Commerce: Guida Fiscale ecommerce 1.0 Vendita Indiretta

0

Per commercio elettronico di tipo “indiretto” si intende quello rivolto alla cessione di beni “fisici”, dove la conclusione del contratto di compravendita avviene per via telematica, mentre la consegna avviene mediante i canali “tradizionali” (corriere, spedizione postale, ritiro presso punto vendita, etc. ). Esempio: Torastore. Com (Vendita di Gadget, magliette, etc. On line spedite con sistemi tradizionali).

E-Commerce: Guida Fiscale ECommerce 1. 0 Vendita Indiretta

Per commercio elettronico di tipo “indiretto” si intende quello rivolto alla cessione di beni “fisici”, dove la conclusione del contratto di compravendita avviene per via telematica, mentre la consegna avviene mediante i canali “tradizionali” (corriere, spedizione postale, ritiro presso punto vendita, etc. ). Esempio: Torastore. Com (Vendita di Gadget, magliette, etc. On line spedite con sistemi tradizionali).

 

Commercio Elettronico Indiretto: Impostazione amministrativa e disciplina IVA

In termini di impostazione amministrativo contabile, le operazione di commercio elettronico indiretto sono assimilabili alle vendite per corrispondenza e, pertanto,  non sono soggette all’obbligo di emissione della fattura (a meno di espressa richiesta da parte del cliente prima del pagamento o, se precedente, della spedizione), né all’obbligo di certificazione mediante emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale, resta fermo l’obbligo di annotare nel registro dei corrispettivi quanto ottenuto dalle vendite[1][2]

La disciplina Iva del commercio elettronico indiretto per compravendite effettuate da cedente italiano si configura come segue:

1.       Cessioni a clienti italiani;

2.       Cessioni a clienti UE  (Comunitari);

3.       Cessioni a Clienti Extra UE (Extracomunitari).

Ognuna di queste fattispecie è oggetto di una guida dedicata nella nostra sezione speciale E-Commerce.

Chiama il numero verde 800. 19. 27. 52 o contattaci alla mail ecommerce@networkfiscale. Comper ricevere assistenza dedicata a:

A ricevere assistenza per redigere un piano di fattibilità per avviare un E-Commerce

 

Consulenza Fiscale sulla impostazione e gestione di attività E-Commerce

 

Consulenza Amministrativa sulle impostazione e gestione E-Commerce

 

Ricevere Assistenza Globale dalla Costituzione di una S. R. L. Alla gestione dell’E-Commerce.

I nostri piani tariffari sono, chiari,  sostenibili e su misura del cliente.

[1] Ai sensi degli artt. 21,22 e 24 del DPR 633/72 e dell’art. 2 lett. Oo del DPR 696/96;

 

[2] Risoluzioni Agenzia delle Entrate n. 274E  del 3/07/2008 e n. 274E del 5/11/2009.

 

Calcolo giorni per impugnare atto e presentare ricorso in ANNO NORMALE NON BISESTILE

0

La tabella in oggetto è utile per il calcolo del termine per poter presentare ricorso in anno normale e non bisestile, si computano i 60 giorni, dalla data di notifica dell’atto prodromico, prestando attenzione sia alla sospensione dei termini feriali dal 01 agosto al 31 agosto.

Scadenzario tributario: verifica la data entro il quale poter impugnare l’atto notificato e presentare ricorso

Il termine per poter presentare ricorso è di 60 giorni, dalla data di notifica dell’atto prodromico, prestando attenzione sia alla sospensione dei termini feriali dal 01 agosto al 31 agosto.

TABELLA 1. 1 ANNO NON BISESTILE

Calcolo giorni per impugnare atto e presentare ricorso in ANNO BISESTILE

0

Il termine per poter presentare ricorso è di 60 giorni, dalla data di notifica dell’atto prodromico, prestando attenzione sia alla sospensione dei termini feriali dal 01 agosto al 31 agosto, sia al fatto che l’anno possa essere o meno bisestile.  

Scadenzario tributario: verifica la data entro il quale poter impugnare l’atto notificato e presentare ricorso

Il termine per poter presentare ricorso è di 60 giorni, dalla data di notifica dell’atto prodromico, prestando attenzione sia alla sospensione dei termini feriali dal 01 agosto al 31 agosto, sia al fatto che l’anno possa essere o meno bisestile.  

Tabella 1. 2. ANNO BISESTILE 

TABELLA%20SCADENZARIO%20RICORSI%20ANNO%20BISESTILE%20LATO%20A. Png? Ver=2016-05-22-203820-420

TABELLA%20SCADENZARIO%20RICORSI%20ANNO%20BISESTILE%20LATO%20B. Png? Ver=2016-05-22-203821-093

29%20FEBBRAIO%20ANNO%20BISESTILE. Png? Ver=2016-05-22-203821-157

Articoli più letti

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo delle normative e legge per il fisco e tributi!

No grazie!