11.4 C
Rome
giovedì 5 Dicembre 2024

Redditometro (vecchio)

Accesso a contenuto libero in merito all’accertamento sintetico induttivo art 38 4 comma dpr 600 del 1973 redditometro, consulenza fiscale e tributaria on line.

L’onere della prova nella contestazione della motivazione degli atti impositivi

Valeria Ceccarelli - Data di Pubblicazione: 31/07/2024 - 7497 visualizzazioni.
L'onere della prova nella contestazione della motivazione degli atti impositivi

Con l’ordinanza n. 17573 del 26 giugno 2024, la Corte di Cassazione ha affrontato una questione rilevante per i contribuenti riguardante l’onere probatorio nella contestazione di difetti di motivazione e di allegazione negli atti richiamati dagli avvisi di accertamento.

La sentenza chiarisce quali sono le condizioni necessarie affinché un contribuente possa contestare efficacemente la validità di un avviso di accertamento, in particolare quando si fa riferimento ad atti esterni per completarne la motivazione.

 

La Questione del Difetto di Motivazione

La Corte di Cassazione ha ribadito che per considerare legittimo un avviso di accertamento, è fondamentale che il contribuente abbia la conoscenza o la possibilità di conoscere gli atti richiamati, ma solo se il loro contenuto è indispensabile per integrare la motivazione dell’atto impositivo. In altre parole, se la motivazione dell’avviso è già completa e sufficiente, eventuali richiami ad altri atti hanno solo un valore narrativo e non necessitano di essere allegati o conosciuti dal contribuente.

 

Il Caso Specifico: Un Contribuente Sotto Indagine

Il caso in esame riguarda un contribuente che ha ricevuto un avviso di accertamento per l’anno d’imposta 2004, in cui l’Agenzia delle Entrate aveva recuperato a tassazione un reddito maggiore. L’accertamento si basava su indagini bancarie condotte nei confronti di una società a responsabilità limitata, ritenuta collegata al contribuente in qualità di “soggetto interposto”. Le indagini avevano rivelato tre movimenti bancari sospetti, inclusi incassi di assegni non giustificati.

Il contribuente ha impugnato l’avviso di accertamento, ma il ricorso è stato respinto sia in primo grado che in appello. In Cassazione, il contribuente ha sostenuto, tra le altre cose, che l’avviso di accertamento fosse viziato da un difetto di motivazione, poiché non era stato notificato il processo verbale di constatazione della società, su cui si basava l’accertamento stesso.

 

La Decisione della Cassazione

La Cassazione ha rigettato il ricorso del contribuente, affermando che la legittimità dell’avviso di accertamento non richiede necessariamente la notifica o la conoscenza di tutti gli atti richiamati, a meno che il loro contenuto non sia essenziale per completare la motivazione dell’atto stesso. Il contribuente, per ottenere l’annullamento dell’avviso, deve dimostrare che gli atti richiamati erano a lui sconosciuti e che almeno una parte del loro contenuto è necessaria per integrare la motivazione dell’avviso di accertamento.

Osservazioni sulla Motivazione per Relationem

La Corte ha inoltre discusso la legittimità della motivazione “per relationem”, ovvero il rinvio ad altri atti per completare la motivazione. Questo metodo è ritenuto valido a patto che l’atto richiamato sia allegato o che il suo contenuto essenziale sia riportato nell’avviso. Tuttavia, se l’atto richiamato è già conosciuto dal contribuente, non è necessario allegarlo nuovamente.

Secondo la legge, in particolare l’articolo 7 della legge n. 212/2000 e l’articolo 42 del Dpr n. 600/1973, l’allegazione dell’atto richiamato è obbligatoria solo se il contribuente non ne è già a conoscenza. In mancanza di tale allegazione, la motivazione potrebbe risultare insufficiente, ma il contribuente deve provare che l’integrazione della motivazione è effettivamente necessaria per la comprensione dell’avviso.

 

Conclusioni

In sintesi, il contribuente non può limitarsi a dimostrare l’esistenza di atti a lui sconosciuti richiamati nell’avviso di accertamento; deve anche provare che il contenuto di tali atti è fondamentale per integrare la motivazione dell’avviso stesso.

Questa posizione della Cassazione richiede al contribuente un’analisi approfondita e una prova concreta per contestare efficacemente un avviso di accertamento basato su motivazioni complesse o rinvii ad altri documenti.

Corte di Cassazione: Validità dell'Accertamento Analitico-Induttivo Anche con Contabilità Inattendibile

Corte di Cassazione: Validità dell'Accertamento Analitico-Induttivo Anche con Contabilità Inattendibile
La Corte di Cassazione, con le sentenze n. 16498 e 16528 del 13 giugno 2024, ha stabilito che l'Agenzia delle Entrate può utilizzare il metodo di accertamento "analitico-induttivo" anche quando la contabilità di una società è complessivamente inattendibile. Questo principio afferma che l'Amministrazione finanziaria non è obbligata a ricorrere esclusivamente al metodo di accertamento "induttivo puro".  

Metodi di Accertamento Fiscale

Secondo il Testo Unico sull'Accertamento (Dpr n. 600/1973), i principali metodi di accertamento fiscale sono: Accertamento Analitico: rettifica delle singole componenti reddituali basata sulle voci contabili. Accertamento Sintetico: basato sulle spese sostenute dal contribuente durante l'anno fiscale. Accertamento Analitico-Induttivo: utilizzo di presunzioni qualificate (gravità, precisione e concordanza). Accertamento Induttivo Puro: rideterminazione del reddito prescindendo dalle risultanze contabili, applicabile in caso di gravi violazioni.

Il Caso Specifico

Nel caso esaminato, una Srl è stata sottoposta a verifica fiscale e l'Agenzia delle Entrate ha emesso un accertamento ai fini IRES, IRAP e IVA. La società era accusata di: Operare come "cartiera" emettendo fatture per operazioni inesistenti. Svolgere commercio di rottami con ricavi non contabilizzati. L'accertamento è stato effettuato utilizzando il metodo "analitico-induttivo", basato sull'articolo 39, comma 1, lettera d) del Dpr n. 600/1973. Questo metodo consente la rettifica del reddito d'impresa in caso di incompletezza, falsità o inesattezza delle dichiarazioni contabili, supportate da ispezioni e verifiche.  

Decisioni delle Commissioni Tributarie

La Commissione Tributaria Provinciale (CTP) di Napoli e la Commissione Tributaria Regionale (CTR) della Campania hanno accolto le istanze della società, sostenendo che, data l'inattendibilità della contabilità, l'Amministrazione avrebbe dovuto utilizzare l'accertamento "induttivo puro". Secondo le commissioni, la contabilità inattendibile non poteva essere usata per determinare il reddito, rendendo obbligatorio l'utilizzo del metodo "induttivo puro".  

Sentenza della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha ribaltato le decisioni delle commissioni tributarie, affermando che, anche se ricorrono le condizioni per l'uso del metodo "induttivo puro", l'Agenzia delle Entrate può comunque scegliere di utilizzare il metodo "analitico-induttivo". Questo deve avvenire secondo criteri di ragionevolezza e nel rispetto del principio costituzionale della capacità contributiva. La Corte ha giudicato legittimo l'uso dei dati contabili relativi agli acquisti e alle rimanenze della società, nonostante l'inattendibilità complessiva della contabilità, perché i ricavi erano stati ricostruiti in modo ragionevole e fondato sui dati disponibili.  

Conclusioni

La decisione della Corte di Cassazione riafferma la flessibilità dell'Agenzia delle Entrate nell'utilizzare diversi metodi di accertamento fiscale, anche in presenza di contabilità inattendibile. L'importante è che la ricostruzione del reddito sia fatta in modo ragionevole e rispettando il principio della capacità contributiva. Questa sentenza rappresenta un importante riferimento per future controversie fiscali, chiarendo che l'Amministrazione finanziaria può avvalersi del metodo più adeguato per ogni specifica situazione, senza essere vincolata all'utilizzo esclusivo del metodo "induttivo puro".

Redditometro: Acquisto di immobili ed imbarcazione con denaro dei genitori Legittimo

Redditometro: Acquisto di immobili ed imbarcazione con denaro dei genitori Legittimo

Redditometro: Acquisto di immobili ed imbarcazione con denaro dei genitori Legittimo
Commiss. Trib. Reg. Puglia Bari Sez. IX, Sent. , 29-04-2010, n. 52 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI BARI NONA SEZIONE riunita con l'intervento dei Signori: SARDIELLO ANTONIO - Presidente MONTERISI VINCENZO - Relatore LANCIERI ROBERTO - Giudice ...

Redditometro: possesso auto di 2.400cc, capacità reddituale e spese di mantenimento

Redditometro

Redditometro: possesso auto di 2.400cc, capacità reddituale e spese di mantenimento
E' legittimo il redditometro laddove il contribuente non dimostri che il reddito presunto è costituito da entrate reddituali, nel caso di specie, al contribuente veniva contestato il possesso di un'auto di  cilindrata 2400cc… Sentenza Commissione tributaria provinciale PIEMONTE Alessandria, ...

Redditometro: non possono essere conteggiati i redditi di un affine pur se convivente con il contribuente

Accertamento da redditometro

Redditometro: non possono essere conteggiati i redditi di un affine pur se convivente con il contribuente
La prova contraria alla quale  è chiamato il contribuente deve essere fornita in modo analitico e documentato e deve  investire  redditi  che  “…  siano  effettivamente  “posseduti”  dal contribuente e, cioè, siano di pertinenza  sua,  del  coniuge  e  dei  figli minori ...

Focus Approfondimenti

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo delle normative e legge per il fisco e tributi!

No grazie!