8.3 C
Rome
giovedì 5 Dicembre 2024
Home Fisco Sport e Non Profit Legge 398 del 1991 come aderire al regime fiscale agevolato per associazioni culturali e sportive studio commercialista esperto e specializzato

Legge 398 del 1991 come aderire al regime fiscale agevolato per associazioni culturali e sportive studio commercialista esperto e specializzato

Il regime agevolato può essere adottato dalle associazioni sportive dilettantistiche e dalle relative sezioni, in possesso di determinati requisiti soggettivi (vedi schema sotto) e a condizione che si verifichi un preciso presupposto oggettivo.

Regime agevolato 2024 per le associazioni sportive dilettantistiche

Redazione Commercialista.it - Data di Pubblicazione: 24/10/2024 - 4355 visualizzazioni.
Regime agevolato 2024 per le associazioni sportive dilettantistiche

Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) rivestono un ruolo cruciale nella promozione dello sport e dei valori sociali all’interno delle comunità. Nel 2024, il regime fiscale agevolato riservato a queste organizzazioni rappresenta una delle principali misure per sostenere la loro crescita e sostenibilità economica.

Questo articolo illustra come funziona il regime agevolato e quali vantaggi offre alle ASD.

Cos’è il Regime Agevolato per le ASD?

Il regime fiscale agevolato, disciplinato dalla Legge 398/1991, è una misura che consente alle ASD di semplificare gli obblighi fiscali e di beneficiare di riduzioni d’imposta. Esso si applica alle associazioni che non superano il limite di proventi commerciali annui fissato dalla normativa, fissato a 400.000 euro. Il regime agevolato permette di semplificare la contabilità e di ridurre il carico fiscale sulle entrate derivanti dalle attività commerciali.

Vantaggi del Regime Agevolato

  1. Semplificazione della contabilità: Le ASD che aderiscono al regime agevolato non sono obbligate a tenere la contabilità ordinaria, semplificando notevolmente la gestione amministrativa. Basterà conservare le fatture emesse e le ricevute di pagamento.
  2. Riduzione dell’IVA: Le associazioni che operano in regime agevolato possono applicare una percentuale forfettaria per il calcolo dell’IVA da versare, riducendo così l’imposta dovuta.
  3. Imposta sui redditi ridotta: Per le entrate commerciali, il regime prevede un’aliquota fiscale ridotta. Il reddito imponibile si calcola in modo forfettario, applicando una percentuale ridotta rispetto ai normali regimi fiscali.
  4. Esenzioni fiscali per le attività istituzionali: Le entrate che derivano dalle attività istituzionali, come le quote associative e i contributi volontari, non sono considerate commerciali e quindi sono esenti da imposte.

Requisiti per Aderire al Regime Agevolato

Per poter beneficiare del regime agevolato nel 2024, le ASD devono rispettare alcuni requisiti fondamentali:

  • Non superare i 400.000 euro di proventi commerciali. Se l’associazione supera questo limite durante l’anno, perde il diritto di applicare il regime agevolato e deve adottare la contabilità ordinaria.
  • Avere uno statuto conforme alle normative. Lo statuto dell’ASD deve essere redatto secondo quanto previsto dalla legislazione per le associazioni senza scopo di lucro, specificando l’assenza di fini di lucro e il rispetto dei principi di democraticità.
  • Non distribuire utili. Le ASD devono reinvestire gli utili nelle attività istituzionali senza distribuire profitti ai soci o ai membri del consiglio direttivo.

Obblighi Fiscali per le ASD

Sebbene il regime agevolato semplifichi la gestione fiscale, le ASD sono comunque tenute a rispettare alcuni obblighi:

  • Presentazione della dichiarazione dei redditi: Anche se in regime agevolato, le associazioni devono presentare ogni anno la dichiarazione dei redditi.
  • Emissione di fatture per le attività commerciali: Per tutte le operazioni commerciali (es. sponsorizzazioni, pubblicità), è obbligatorio emettere regolare fattura.
  • Tenuta di registri minimi: Le ASD devono conservare documentazione relativa ai ricavi e alle spese sostenute, come fatture e ricevute.

Come Aderire al Regime Agevolato

Per aderire al regime agevolato, l’ASD deve presentare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate, indicando di voler usufruire del regime fiscale semplificato.

Questo può essere fatto tramite una dichiarazione durante la fase di costituzione dell’associazione o nel corso della gestione, purché venga rispettato il limite dei proventi.

Conclusione

Il regime agevolato 2024 rappresenta una grande opportunità per le ASD che vogliono ridurre il carico fiscale e semplificare la gestione amministrativa.

Sfruttare queste agevolazioni permette di destinare più risorse alle attività sportive e sociali, sostenendo così il ruolo fondamentale che le associazioni sportive dilettantistiche giocano all’interno delle comunità.

ZES UNICA: una vera opportunità per le specialità della Sardegna

  • Visualizzazioni: 22655
ZES UNICA: una vera opportunità per le specialità della Sardegna - Commercialista.it ZES UNICA: UNA VERA OPPORTUNITA’ PER LA SPECIALITA’ DELLA SARDEGNA
ZES UNICA: UNA VERA OPPORTUNITA’ PER LA SPECIALITA’ DELLA SARDEGNA Avv. PhD Roberto Pusceddu PREMESSA. Prende avvio la Zes unica per tutte le Regioni del Mezzogiorno, cosa cambia ora che il dl Sud è legge Dal 1° gennaio 2024 avrà il via la Zes unica per tutto il Sud Italia. Dopo la conversione in legge del decreto Sud, è ufficiale la norma che lo prevede: fino al 2034 ci saranno agevolazioni fiscali e procedure semplificate per le aziende del Meridione. Finora c’erano otto Zes diverse nelle varie Regioni. A partire dal 1° gennaio 2024 viene istituita la Zona economica speciale per il Mezzogiorno, la c.d. "ZES unica", che ricomprende i territori delle regioni: Abruzzo,  Basilicata,  Calabria,  Campania,  Molise,  Puglia,  Sicilia,  Sardegna. ZES: DI CHE COSA SI TRATTA? La Zes è un’area geograficamente limitata, nella quale le aziende già operative – e quelle che decidono di insediarvisi – possono beneficiare di speciali condizioni per gli investimenti sul territorio. I benefici principali consistono in esenzioni parziali o totali sui dazi o semplificazioni amministrative per gli investimenti. Istituite nel 2017, le Zes sono diventate operative solo nel 2021. Al momento le Zes presenti nel sud Italia sono otto, in quanto istituite su base regionale. Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Sardegna, Sicilia e Puglia sono Zone economiche speciali separate. Dal 2024 si vogliono unire tutte queste realtà per farne un’unica area di attrazione per gli investimenti. GLI STUDI SULLE ZES DI CALABRIA E CAMPANIA Con l’avvicinarsi del 2024, la società di consulenza European House Ambrosetti ha presentato a Roma, presso la sede dell’associazione Civita, uno studio incentrato sui risultati raggiunti dalle Zes di Campania e Calabria, uniche due regioni su cui sono a oggi presenti dati certi. Cetti Lauteta, responsabile dello Scenario Sud di Ambrosetti, ha spiegato che la Zes Campania ha attratto, in totale, oltre due miliardi di investimenti. La Calabria, dal canto suo, ha visto circa venti milioni di investimenti, che ha destinato alla messa in sicurezza delle infrastrutture per la mobilità della merce e per rafforzare le condizioni di legalità nelle aree interessate dagli investimenti. "Non era possibile raggiungere risultati migliori", la posizione del commissario straordinario Zes Campania e Calabria, Giosy Romano. Il monitoraggio svolto, continua Romano, "rivela la creazione di 22mila nuovi occupati". La Zes unica potrebbe generare fino a 83 miliardi di valore aggiunto. LA ZES UNICA La creazione di una Zes unica, tuttavia, genera dibattito. Lauteta ha spiegato che, al momento, così come non hanno funzionato i rapporti con altre Zes del mondo (per esempio Marocco, Polonia ed Egitto), anche il sistema di regolamentazione centralizzato è considerato da alcune imprese e istituzioni un rischio da gestire. E il sistema centralizzato è proprio quello che si intende con l’istituzione di una cabina di regia unica gestita dalla presidenza del Consiglio. Su questo si è espresso anche Giosy Romano, che ha sottolineato l’importanza del ruolo delle amministrazioni locali nella gestione del territorio. L’istituzione di una Zes unica preoccupa, specialmente sul piano degli effetti che potrebbe avere la sua nuova forma di gestione politica. Per Amedeo Teti, coordinatore della segreteria tecnica del comitato attrazione investimenti esteri del ministero delle Imprese e del made in Italy la Zes unica funzionerà perché, ormai, sull’esempio delle esperienze regionali, le imprese hanno capito bene il funzionamento e le opportunità delle Zone economiche speciali. Ecco il testo del ddl di conversione (C. 1416-A) del Decreto Sud n. 124 del 19.09.2023 recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione. Ricordiamo che per Zona economica speciale (ZES) si intende una zona delimitata del territorio dello Stato nella quale l'esercizio di attività economiche e imprenditoriali da parte delle aziende già operative e di quelle che si insedieranno può beneficiare di speciali condizioni in relazione agli investimenti e alle attivita' di sviluppo d'impresa. Tra le novità si prevede l'istituzione di un portale web della ZES unica che fornirà  tutte le informazioni sui benefici riconosciuti alle imprese nella ZES unica e garantirà l’accessibilità allo sportello unico digitale, S.U.D ZES. Le imprese che intendono avviare attività economiche, ovvero insediare attività industriali, produttive e logistiche all’interno della ZES unica, dovranno presentare, allo  sportello unico digitale, S.U.D ZES, l’istanza, allegando la documentazione e gli eventuali elaborati progettuali previsti dalle normative di settore, per consentire alle amministrazioni competenti la compiuta istruttoria tecnico-amministrativa, finalizzata al rilascio di tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all’esercizio del medesimo progetto. Credito d’imposta per investimenti nella Zes Unica per il 2024 Per l'anno 2024 e fino al 2026, alle imprese che effettuano l'acquisizione dei beni strumentali, destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise, ammissibili alla deroga prevista dall'articolo 107, paragrafo 3, lettera a), del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, e nelle zone assistite della regione Abruzzo, ammissibili alla deroga prevista dall'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, come individuate dalla Carta degli aiuti a finalita' regionale 2022-2027, viene concesso un contributo, sotto forma di credito d'imposta, nella misura massima consentita dalla medesima Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 e nel limite massimo di spesa definito. Sono agevolabili gli investimenti, facenti parte di un progetto di investimento iniziale come definito all’articolo 2, punti 49, 50 e 51, del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, relativi: all’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio,  nonché all’acquisto di terreni e all’acquisizione, alla realizzazione ovvero all’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti. Il valore dei terreni e degli immobili non può superare il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato.  Portale web della ZES unica Al fine di favorire una immediata e semplice conoscibilità della ZES unica e dei benefici connessi, è istituito il portale web della ZES unica. Sportello Unico Digitale ZES – S.U.D. ZES Dal 1° gennaio 2024 viene istituito lo Sportello Unico Digitale ZES (S.U.D. ZES) per le attività produttive nella ZES unica per il Mezzogiorno, nella Struttura di missione per le ZES presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con funzioni di sportello unico per le attività produttive (SUAP) per i procedimenti di autorizzazione unica per l’avvio di attività economiche o l’insediamento di attività industriali, produttive e logistiche all’interno della ZES Unica.

Regime Fiscale sui Fondi Comuni di Investimento

Regime Fiscale sui Fondi Comuni di Investimento
I fondi comuni di investimento rappresentano uno strumento finanziario diffuso e apprezzato per la loro capacità di diversificare i rischi e ottimizzare i rendimenti. Tuttavia, il regime fiscale applicabile a questi strumenti può risultare complesso e variare a seconda delle specifiche caratteristiche dei fondi stessi e del profilo del contribuente. In questo articolo, esploreremo i principali aspetti del regime fiscale sui fondi comuni di investimento in Italia, offrendo una panoramica utile per chi desidera comprendere meglio le implicazioni fiscali di tali strumenti.  

Tipologie di Fondi Comuni di Investimento

In Italia, i fondi comuni di investimento sono classificati in diverse categorie, tra cui:
  • Fondi comuni di investimento mobiliare (FCIM): Investono in strumenti finanziari come azioni, obbligazioni e altri titoli.
  • Fondi comuni di investimento immobiliare (FCII): Investono in beni immobili e patrimoni immobiliari.
  • Fondi comuni di investimento a capitale variabile (SICAV): Le SICAV sono società di investimento a capitale variabile, che possono essere paragonate ai fondi comuni, ma con una struttura societaria distinta.
 

Regime Fiscale Generale

Il regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento è regolato dal Decreto Legislativo 21 novembre 1997, n. 461, e successive modifiche. La tassazione dei fondi comuni di investimento può variare in base alla tipologia del fondo e al tipo di investimenti effettuati. In linea generale, il regime fiscale per i fondi comuni di investimento prevede:
  • Imposta sui redditi di capitale (IRPEF): I redditi derivanti dai fondi comuni di investimento sono considerati redditi di capitale e sono tassati al 26%. Questa aliquota si applica agli interessi, ai dividendi e alle plusvalenze derivanti dalla vendita delle quote del fondo.
  • Tassazione dei proventi: Gli utili distribuiti dai fondi comuni di investimento sono soggetti a una ritenuta d’acconto del 26%. Questa ritenuta è effettuata direttamente dal fondo prima della distribuzione agli investitori.
  • Compensazione delle perdite: Le perdite realizzate dalla vendita di quote di fondi comuni possono essere compensate con le plusvalenze derivanti da altre operazioni finanziarie, a condizione che la compensazione avvenga entro lo stesso anno fiscale o nei quattro anni successivi.
 

Fondi Pensione e Regime Fiscale

I fondi pensione, che sono un particolare tipo di fondo comune, godono di un regime fiscale agevolato per incentivare il risparmio previdenziale. Gli investimenti in fondi pensione beneficiano di vantaggi come:
  • Deduzione fiscale dei contributi: I contributi versati ai fondi pensione sono deducibili dal reddito imponibile fino a un massimo stabilito annualmente, riducendo così la base imponibile e, di conseguenza, l’imposta sul reddito.
  • Tassazione al momento del prelievo: I riscatti e le rendite percepite dai fondi pensione sono tassati a un’aliquota separata, generalmente inferiore rispetto all’aliquota marginale IRPEF applicabile ai redditi ordinari.
 

Considerazioni Finali

Il regime fiscale sui fondi comuni di investimento può essere influenzato da molteplici fattori, tra cui la tipologia di fondo e la situazione personale del contribuente. È fondamentale che gli investitori comprendano le regole fiscali applicabili ai loro investimenti per pianificare efficacemente e ottimizzare i rendimenti netti. Inoltre, è consigliabile consultare un consulente fiscale per ottenere indicazioni personalizzate e aggiornate, dato che la normativa fiscale può subire modifiche e aggiornamenti nel tempo.

Regimi Speciali Fiscali: regime forfettario e regime dei minimi

Regimi Speciali Fiscali: regime forfettario e regime dei minimi
Il sistema fiscale italiano, noto per la sua complessità, offre diverse opzioni per le piccole imprese e i professionisti. Due dei regimi speciali più rilevanti sono il regime forfettario e il regime dei minimi. Questi regimi sono progettati per semplificare la tassazione e alleggerire l'onere burocratico per le piccole realtà economiche.  

Introduzione ai Regimi Speciali Fiscali

Il sistema fiscale italiano è articolato e spesso complesso, con diverse opzioni di tassazione a seconda della dimensione e della tipologia di attività economica. Per agevolare le piccole imprese e i professionisti, sono stati istituiti regimi speciali che offrono una semplificazione delle normative e dei processi amministrativi.

Regime Forfettario

Il regime forfettario è stato introdotto dalla legge 190/2014 e rappresenta una semplificazione significativa rispetto ai regimi fiscali ordinari. È destinato principalmente a piccole imprese e professionisti con ricavi o compensi inferiori a determinati limiti. Il regime forfettario prevede l'applicazione di una percentuale fissa sui ricavi, che determina il reddito imponibile, semplificando così il calcolo delle imposte e riducendo l'onere amministrativo.

Regime dei Minimi

Il regime dei minimi, introdotto dalla legge 244/2007 e successivamente abrogato e sostituito dal regime forfettario nel 2016, era un regime fiscale semplificato per le microimprese e i professionisti con redditi molto bassi. Sebbene il regime dei minimi non sia più applicabile, è importante comprendere le sue caratteristiche per valutare l'evoluzione normativa che ha portato al regime forfettario.  

Regime Forfettario

Il regime forfettario è concepito per semplificare la vita fiscale delle piccole imprese e dei professionisti. Ecco una panoramica delle sue caratteristiche principali:

Caratteristiche Principali

  • Soglie di Ricavi e Compensi: Per poter accedere al regime forfettario, i ricavi o compensi annuali non devono superare determinati limiti. Questi limiti sono soggetti a variazioni periodiche e devono essere consultati annualmente per assicurarsi di rimanere conformi. Per esempio, per il 2024, la soglia è fissata a 85.000 euro per le attività di vendita di beni e a 65.000 euro per le prestazioni di servizi.
  • Percentuale Forfettaria: Il reddito imponibile è determinato applicando una percentuale di redditività sui ricavi o compensi. Questa percentuale varia in base alla tipologia di attività. Ad esempio, per le attività professionali, la percentuale è generalmente del 78%, mentre per le attività di vendita è del 40%.
  • Imposta Sostitutiva: Il reddito imponibile determinato è tassato con un'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle addizionali, con una aliquota che può variare. Attualmente, l'aliquota è del 15%, ma può essere ridotta al 5% per le nuove attività nel primo quinquennio di attività.

Vantaggi del Regime Forfettario

  • Semplificazione Amministrativa: Il regime forfettario riduce significativamente gli adempimenti burocratici. Non è necessario emettere fatture con IVA, né effettuare liquidazioni periodiche o presentare dichiarazioni IVA.
  • Costi Dedotti in Forfettario: Non è necessario tenere la contabilità dettagliata, poiché le spese non sono deducibili singolarmente. Tuttavia, i costi sono implicitamente considerati attraverso la percentuale di redditività applicata.
  • Facilità di Accesso: L'accesso al regime è relativamente semplice, e le condizioni per mantenere il regime sono meno restrittive rispetto ad altri regimi fiscali.

Limitazioni e Obblighi

  • Esclusione di Alcuni Soggetti: Non possono accedere al regime forfettario coloro che partecipano a società di persone o capitali, e coloro che effettuano operazioni tra soggetti passivi IVA se non rispettano i limiti previsti.
  • Esclusione di Determinate Attività: Alcune attività, come quelle in ambito bancario, assicurativo o finanziario, sono escluse dal regime forfettario.
 

Regime dei Minimi

Il regime dei minimi, pur essendo stato abrogato e sostituito dal regime forfettario, ha avuto un'importante influenza sulle politiche fiscali italiane. Analizzare il regime dei minimi fornisce una prospettiva utile sulla transizione normativa.

Caratteristiche del Regime dei Minimi

  • Soglie di Ricavi e Compensi: Il regime dei minimi era accessibile a chi aveva ricavi o compensi annuali inferiori a 30.000 euro. Questo limite era molto più basso rispetto a quello del regime forfettario.
  • Imposta Sostitutiva: Come nel regime forfettario, anche nel regime dei minimi si applicava un'imposta sostitutiva, ma con un'aliquota fissata al 5%.
  • Semplificazione: Il regime dei minimi prevedeva una semplificazione della contabilità, esentando i contribuenti dalla tenuta della contabilità ordinaria e dalla presentazione della dichiarazione IVA.

Transizione al Regime Forfettario

La transizione dal regime dei minimi al regime forfettario è avvenuta in seguito alla legge di stabilità 2016, che ha sostituito il regime dei minimi con il regime forfettario. Questa transizione è stata motivata dal desiderio di unificare e semplificare ulteriormente i regimi fiscali per le piccole imprese.  

Confronto tra Regime Forfettario e Regime dei Minimi

Aspetti Fiscali e Amministrativi

  • Semplificazione: Entrambi i regimi offrono una semplificazione amministrativa, ma il regime forfettario è più ampio e si applica a una gamma più vasta di attività e di soggetti rispetto al regime dei minimi.
  • Soglie di Ricavi: Il regime forfettario prevede soglie di ricavi più alte rispetto al regime dei minimi, rendendolo accessibile a un numero maggiore di contribuenti.

Vantaggi e Svantaggi

  • Vantaggi del Regime Forfettario: Rispetto al regime dei minimi, il regime forfettario offre vantaggi come limiti di ricavi più elevati e una percentuale di redditività variabile a seconda della tipologia di attività.
  • Vantaggi del Regime dei Minimi: Il regime dei minimi era vantaggioso per le sue basse soglie di entrata e la bassa aliquota dell'imposta sostitutiva, ma era limitato a un numero ristretto di contribuenti e a un arco temporale più breve.
 

Implicazioni Normative e Fiscali Recenti

Le normative fiscali italiane sono in continua evoluzione. Recenti modifiche e aggiornamenti normativi hanno impattato il regime forfettario, apportando cambiamenti nelle soglie di ricavi, nelle percentuali di redditività e nelle aliquote fiscali.

Modifiche Recenti al Regime Forfettario

Le ultime modifiche hanno incluso l’adeguamento delle soglie di ricavi, l’aggiornamento delle percentuali di redditività e modifiche alle aliquote fiscali per migliorare l’accessibilità e la sostenibilità del regime per i contribuenti.

Implicazioni per le Piccole Imprese e i Professionisti

Le modifiche normative hanno avuto un impatto significativo sulle piccole imprese e sui professionisti, sia in termini di semplificazione amministrativa che di oneri fiscali. È fondamentale che i contribuenti rimangano aggiornati sulle ultime normative per garantire la conformità e ottimizzare la propria posizione fiscale.  

Conclusioni

Il regime forfettario e il regime dei minimi rappresentano due importanti strumenti di semplificazione fiscale per le piccole imprese e i professionisti in Italia. Sebbene il regime dei minimi non sia più in vigore, la sua esistenza ha avuto un impatto significativo sulla legislazione fiscale, contribuendo alla creazione del regime forfettario, che offre una serie di vantaggi in termini di semplificazione e riduzione dell’onere burocratico.

Controlli fiscali a palestre e centri sportivi ASD e SSD: quali cautele osservare e quali documenti tenere pronti per l’esibizione?

Guida operativa giuridico/fiscale per palestre e centri sportivi 2017

Controlli fiscali a palestre e centri sportivi ASD e SSD: quali cautele osservare e quali documenti tenere pronti per l’esibizione?
Quando una palestra è oggetto di un’ispezione fiscale, cosa è importante sapere riguardo al personale competente ad effettuarla e ai documenti da esibire e quali errori bisogna evitare di commettere per mettersi a riparo da pesanti sanzioni? Le risposte pratiche per consentire al ...

Focus Approfondimenti

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo delle normative e legge per il fisco e tributi!

No grazie!