Controlli fiscali a palestre e centri sportivi ASD e SSD: cautele e documenti da tenere a portata di mano

Palestre e centri sportivi, sia ad associazione sportiva dilettantistica (ASD) che a società sportiva dilettantistica (SSD), sono frequentemente oggetto di controlli fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza. Per tutelarsi in caso di verifica, è fondamentale conoscere le norme vigenti e adottare le opportune cautele.
Sommario
Quali cautele osservare
- Richiedere l’iscrizione al Registro Coni: L’iscrizione al Registro Coni è obbligatoria per le ASD e SSD che intendono svolgere attività sportiva a livello agonistico. L’iscrizione permette di fruire di agevolazioni fiscali e contributive, ma comporta anche l’obbligo di sottostare a controlli da parte degli organi competenti.
- Tenere una regolare contabilità: È fondamentale tenere una contabilità ordinaria o semplificata, in base al regime fiscale adottato, che registri correttamente tutti i movimenti economici e finanziari dell’associazione o società. La contabilità deve essere aggiornata e corredata da tutta la documentazione giustificativa (fatture, ricevute, scontrini fiscali, ecc.).
- Conservare i documenti per almeno 10 anni: La documentazione fiscale e contabile deve essere conservata per almeno 10 anni dalla data di chiusura dell’esercizio a cui si riferisce.
- Nominare un responsabile della gestione fiscale: In caso di controlli, è importante che un membro del direttivo sia in grado di fornire agli organi competenti tutte le informazioni e i documenti richiesti. È consigliabile nominare un responsabile della gestione fiscale che abbia le competenze necessarie per assolvere a questo compito.
Quali documenti tenere a portata di mano
In caso di controllo fiscale, è importante avere a portata di mano i seguenti documenti:
- Atto costitutivo e statuto: Questi documenti definiscono gli scopi dell’associazione o società e le sue regole di funzionamento.
- Visura camerale: La visura camerale attesta l’iscrizione dell’associazione o società al Registro delle Imprese.
- Iscrizione al Registro Coni: La copia dell’iscrizione al Registro Coni è necessaria per fruire delle agevolazioni fiscali e contributive.
- Documentazione contabile: La contabilità, sia ordinaria che semplificata, deve essere aggiornata e corredata da tutta la documentazione giustificativa.
- Libri sociali: I libri sociali registrano le adunanze del direttivo e le assemblee dei soci.
- Registri IVA: I registri IVA devono essere compilati correttamente se l’associazione o società è soggetta a IVA.
- Documentazione relativa ai tesserati: La documentazione relativa ai tesserati (iscrizioni, cancellazioni, pagamenti delle quote associative, ecc.) deve essere conservata con cura.
- Documentazione relativa alle attività sportive: La documentazione relativa alle attività sportive (calendari, programmi, risultati, ecc.) deve essere conservata per dimostrare il carattere sportivo dell’associazione o società.
Consigli utili
- In caso di controllo fiscale, è importante mantenere la calma e collaborare con gli organi competenti.
- Non è consigliabile fornire informazioni o documenti non richiesti.
- Se si hanno dubbi su come comportarsi, è consigliabile rivolgersi a un professionista esperto in materia fiscale o tributaria.
LINEE GUIDA PER LA RIPRESA DE L’ATTIVITA’ SPORTIVA DI BASE E L’ATTIVITA’ MOTORIA IN GENERE
Analisi delle linee guida stabilite dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, ufficio per lo sport, per la ripresa dell’attività sportiva di base e l’attività motoria in generale ai sensi del DPCM del 17.05.2020 art. 1 lettera f)

La riforma dello sport: nasce la figura del lavoratore sportivo
Il consiglio dei ministri a data 26 febbraio 2021 ha finalmente approvato i cinque decreti legislativi della legge delega numero 86 dell’8 agosto 2019 apportando grandi cambiamenti nell’ordinamento sportivo.

Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20 del DPR 600/73
Enti non profit adempimenti contabili

Interpello in materia di Erogazioni liberali ad enti non profit e deducibilità integrale per società erogante
Sintesi Risoluzione n. 87 Agenzia delle Entrate del 19 agosto 2011

(totale 65)