11.4 C
Rome
giovedì 5 Dicembre 2024
Home Commercialista esperto Dogana e spedizionieri

Commercialista esperto Dogana e spedizionieri

Ultime novità fiscali e bonus 2024 per spedizionieri e doganalisti

Redazione Commercialista.it - Data di Pubblicazione: 26/09/2024 - 4798 visualizzazioni.
Ultime novità fiscali e bonus 2024 per spedizionieri e doganalisti

Il 2024 porta con sé alcune importanti novità fiscali e incentivi per spedizionieri e doganalisti, due figure professionali chiave nel settore della logistica e del commercio internazionale. In un contesto globale sempre più interconnesso e dinamico, è fondamentale che chi opera in questo campo sia al corrente dei cambiamenti normativi che possono influire sulla gestione fiscale della propria attività. In questo articolo, analizziamo le principali novità fiscali e i bonus previsti per il 2024, fornendo una guida aggiornata per gli operatori del settore.

Regime Forfettario: Estensione e Semplificazioni

Il regime forfettario rappresenta una delle agevolazioni fiscali più utilizzate dalle partite IVA, soprattutto dai piccoli operatori economici come spedizionieri e doganalisti. Per il 2024, è confermata l’estensione del limite di ricavi fino a 85.000 €, permettendo a un numero maggiore di professionisti di aderire a questo regime semplificato. Chi rientra nel regime forfettario beneficerà di una tassazione con imposta sostitutiva al 15%, ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività, oltre a una notevole riduzione degli adempimenti contabili.

Questa misura è particolarmente vantaggiosa per i doganalisti che gestiscono piccole realtà o per gli spedizionieri che operano su scala limitata, poiché consente una semplificazione della gestione fiscale e una diminuzione delle imposte da versare.

Credito d’Imposta per la Transizione Digitale

Il 2024 vede anche la proroga e il rafforzamento del credito d’imposta per la digitalizzazione, una misura destinata a incentivare l’adozione di tecnologie innovative nei processi aziendali. Spedizionieri e doganalisti, essendo costantemente coinvolti nella gestione di documentazione e pratiche doganali, possono trarre grandi benefici dall’automazione e dall’uso di software avanzati per il tracciamento delle spedizioni, la gestione dei dazi doganali e la compilazione delle dichiarazioni.

Il credito d’imposta copre una parte significativa degli investimenti in software gestionali, piattaforme digitali e strumenti tecnologici, rendendo più accessibile il passaggio a un sistema di lavoro più efficiente e digitalizzato. Per il 2024, le aliquote del credito d’imposta possono variare dal 20% al 50% dell’investimento, a seconda della tipologia di spesa e della dimensione dell’impresa.

Nuove Regole sul Trattamento IVA per il Commercio Internazionale

Nel 2024 entrano in vigore alcune modifiche al regime IVA per il commercio internazionale, che riguardano da vicino sia spedizionieri che doganalisti. Le nuove normative mirano a semplificare le operazioni di import/export e a rendere più chiaro il regime di esenzione IVA per le operazioni transfrontaliere.

In particolare, sarà necessaria una maggiore attenzione nella gestione delle prove di esportazione per beneficiare dell’esenzione IVA sulle esportazioni. Gli operatori dovranno garantire che tutte le documentazioni siano in regola, al fine di evitare sanzioni o la perdita dell’agevolazione. I doganalisti, in particolare, avranno un ruolo cruciale nel supportare i loro clienti nella corretta applicazione delle nuove regole.

Contributi per la Formazione Professionale

Il settore della logistica e del commercio internazionale è in continua evoluzione, richiedendo agli operatori di essere costantemente aggiornati su normative doganali, regolamenti internazionali e nuove tecnologie. Per questo motivo, nel 2024 sono stati confermati e ampliati i fondi destinati alla formazione continua, con contributi a fondo perduto per corsi di specializzazione e aggiornamento professionale.

Spedizionieri e doganalisti possono accedere a questi fondi per finanziare corsi su temi come la dogana 4.0, la gestione delle pratiche doganali digitali, le novità in materia di dazi e tariffe, e la gestione della logistica internazionale. Questi contributi coprono una parte significativa dei costi di formazione, rendendo più semplice e accessibile l’aggiornamento professionale.

Bonus per la Sostenibilità Ambientale

Con il crescente impegno dell’Unione Europea verso la sostenibilità ambientale, anche per il 2024 sono previste agevolazioni e incentivi per le imprese che adottano pratiche ecologicamente sostenibili. Nel settore della logistica, questo significa un’attenzione particolare all’ottimizzazione delle rotte, alla riduzione delle emissioni di CO2 e all’utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale.

Spedizionieri e doganalisti che investono in veicoli elettrici o ibridi, tecnologie per la riduzione delle emissioni o software di ottimizzazione delle spedizioni potranno accedere a bonus fiscali dedicati, tra cui crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli green o detrazioni sulle spese per l’efficienza energetica.

Nuove Modalità di Gestione dei Contributi Previdenziali

Un’importante novità fiscale riguarda la gestione dei contributi previdenziali per i professionisti del settore. Con la riforma previdenziale in atto, il 2024 introduce nuove modalità di versamento dei contributi per gli spedizionieri e doganalisti con partita IVA. In particolare, sarà possibile optare per una rateizzazione dei contributi INPS, alleggerendo l’onere fiscale e facilitando la gestione della liquidità.

Questa misura mira a sostenere i professionisti che, a causa della stagionalità del lavoro o di altre fluttuazioni, potrebbero avere difficoltà nel versare i contributi in un’unica soluzione. La possibilità di rateizzare offre una maggiore flessibilità finanziaria, rendendo la gestione contributiva più sostenibile.

Nuove Competenze per il Tribunale dell'Unione Europea: Dal 1° Ottobre 2024, Cambiano le Regole per le Pronunce Pregiudiziali

Nuove Competenze per il Tribunale dell'Unione Europea: Dal 1° Ottobre 2024, Cambiano le Regole per le Pronunce Pregiudiziali
A partire dal 1° ottobre 2024, si assisterà a un significativo cambiamento nell'assetto delle competenze all'interno del sistema giudiziario dell'Unione Europea. Il Tribunale dell'Unione Europea acquisirà la responsabilità di trattare le domande di pronuncia pregiudiziale in sei specifiche aree di diritto. Tra queste, spiccano il sistema comune dell'imposta sul valore aggiunto (IVA), il diritto doganale, la classificazione tariffaria delle merci nella nomenclatura combinata, e i diritti di accisa. La modifica è stata formalizzata attraverso il regolamento (UE Euratom) 2024/2019 del Parlamento europeo e del Consiglio, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea l'11 aprile 2024. Questo regolamento ha introdotto una revisione sostanziale dello statuto della Corte di giustizia dell'UE, con l'intento di redistribuire in modo più efficiente le competenze pregiudiziali sancite dall'articolo 267 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE).  

Il Ruolo Centrale della Corte di Giustizia UE nell'Interpretazione del Diritto Comunitario

L'articolo 267 del TFUE attribuisce alla Corte di giustizia dell'Unione Europea il compito cruciale di pronunciarsi, in via pregiudiziale, sull'interpretazione dei trattati e sugli atti adottati dalle istituzioni europee. Questo meccanismo di pronuncia pregiudiziale rappresenta uno strumento essenziale per garantire l'uniformità del diritto comunitario all'interno degli Stati membri. In particolare, è spesso utilizzato in materia di IVA, dove i tribunali nazionali degli Stati membri si rivolgono alla Corte di giustizia per assicurarsi che la loro normativa nazionale sia applicata in conformità con la legislazione dell'Unione Europea.  

Le Materie di Competenza del Tribunale dell'Unione Europea

Il nuovo articolo 50-ter dello statuto della Corte di giustizia, introdotto dal regolamento 2024/2019, assegna al Tribunale dell'Unione Europea la competenza esclusiva su determinate materie pregiudiziali. Queste includono il sistema comune dell'IVA, i diritti di accisa, il codice doganale, la classificazione tariffaria delle merci nella nomenclatura combinata, la compensazione e l'assistenza ai passeggeri in caso di disservizi nei trasporti, e il sistema di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra.  

Obiettivi e Vantaggi del Nuovo Assetto

Questo trasferimento di competenze non è casuale, ma risponde a esigenze precise. Negli ultimi anni, la Corte di giustizia è stata sempre più sovraccaricata da un numero elevato di domande di pronuncia pregiudiziale, molte delle quali complesse e delicate. La decisione di assegnare al Tribunale UE la competenza su queste specifiche materie mira a sgravare la Corte di giustizia, consentendole di focalizzarsi su questioni di maggiore rilevanza e complessità, mantenendo al contempo l'elevato livello di qualità e coerenza delle sue decisioni.  

Ripartizione delle Competenze e Compatibilità con il TFUE

Il regolamento non si limita a trasferire competenze, ma le ripartisce con precisione per rispettare il principio di certezza del diritto. Le materie delegate al Tribunale dell'Unione Europea sono state selezionate in modo da permettere una chiara e circoscritta individuazione delle competenze, in linea con l'articolo 256, paragrafo 3, del TFUE. Inoltre, queste materie sono state scelte in considerazione della consolidata giurisprudenza che la Corte di giustizia ha già sviluppato nel corso degli anni, facilitando così il lavoro del Tribunale.  

Ambito Procedurale e Coordinamento tra le Giurisdizioni

Nonostante il trasferimento di competenze, rimane ferma la necessità di presentare le domande di pronuncia pregiudiziale in materia di diritto dell'Unione esclusivamente alla Corte di giustizia. Questo è previsto per garantire certezza del diritto e celerità nelle decisioni, evitando che siano i giudici nazionali a determinare quale organo giurisdizionale sia competente. Tuttavia, una volta che la Corte accerta che una domanda riguarda una delle materie specifiche elencate, la trasmette al Tribunale dell'Unione Europea, il quale la esaminerà secondo le modalità stabilite nel suo regolamento di procedura.  

Decorrenza delle Nuove Competenze Pregiudiziali

Le nuove competenze pregiudiziali del Tribunale dell'Unione Europea entreranno in vigore a partire dal 1° ottobre 2024 e si applicheranno a tutte le domande pendenti a quella data. Da quel momento, il Tribunale sarà incaricato di trattare questioni riguardanti, ad esempio, l'IVA e i diritti di accisa, a meno che la Corte di giustizia, per ragioni di rispetto dei principi generali del diritto unionale o di questioni "trasversali", non decida di avocare a sé la trattazione di tali domande.

Dogana: la classificazione merceologica, un tassello fondamentale per il commercio internazionale

Dogana: la classificazione merceologica, un tassello fondamentale per il commercio internazionale

Nel complesso panorama del commercio internazionale, la dogana riveste un ruolo cruciale nel regolamentare il flusso di merci tra nazioni. Tra le sue diverse responsabilità, una delle più importanti è la classificazione merceologica.

Questa procedura consiste nell'assegnare ad ogni prodotto importato o esportato un codice univoco, chiamato voce doganale. Tale codice, composto da 8 o 10 cifre, identifica le caratteristiche specifiche della merce, permettendo di stabilirne il dazio applicabile, l'IVA e altre misure doganali, fiscali e commerciali.

Perché la classificazione merceologica è così importante?

La corretta classificazione merceologica è fondamentale per diversi motivi:

  • Dazio e fiscalità: Permette di applicare correttamente il dazio doganale e l'IVA, garantendo equità e trasparenza negli scambi commerciali.
  • Statistiche: Fornisce dati statistici precisi sui flussi commerciali, utili per le politiche economiche e la definizione di strategie di import-export.
  • Controllo normativo: Facilita il rispetto di norme e divieti relativi alla movimentazione di merci, come quelle sanitarie, fitosanitarie e di tutela della sicurezza pubblica.
  • Semplificazioni doganali: Permette di usufruire di procedure doganali semplificate, come l'autorizzazione al rilascio immediato della merce.
 

Come avviene la classificazione merceologica

La classificazione merceologica si basa sul Sistema Armonizzato (HS), una nomenclatura internazionale standardizzata adottata da oltre 200 paesi. L'HS suddivide le merci in 99 capitoli e 21 sezioni, a loro volta articolati in sottocapitoli, voci e sottovoci.

Per determinare la voce doganale corretta, è necessario analizzare attentamente le caratteristiche della merce, tra cui:

  • Natura merceologica: Il tipo di prodotto, ad esempio, un giocattolo, un capo di abbigliamento o un componente elettronico.
  • Materiali utilizzati: I materiali che compongono la merce, ad esempio, plastica, legno o metallo.
  • Funzione d'uso: La destinazione d'uso prevista per la merce, ad esempio, un giocattolo per bambini, un capo di abbigliamento sportivo o un componente per un computer.
  • Processo di produzione: Il processo produttivo utilizzato per ottenere la merce.

Oltre al Sistema Armonizzato, per la classificazione merceologica si fa riferimento anche alle Note esplicative dell'HS e ai Pareri di classifica emanati dall'Organizzazione Mondiale delle Dogane (OMD).

Conclusione

La classificazione merceologica rappresenta un tassello fondamentale per il corretto funzionamento del commercio internazionale. Attraverso una corretta classificazione, è possibile garantire la trasparenza negli scambi commerciali, facilitare il controllo normativo e semplificare le procedure doganali. Per gli operatori economici, conoscere le regole e gli strumenti per la classificazione merceologica è quindi essenziale per operare in modo conforme alle normative doganali e per ottimizzare i propri processi di import-export.

Vendite verso San Marino: come fatturare senza IVA

Guida alla fatturazione per le esportazioni nella Repubblica di San Marino 2017

Vendite verso San Marino: come fatturare senza IVA
Se siete commercianti italiani e desiderate effettuare cessioni di beni nella Repubblica di San Marino per estendere il vostro giro d’affari, come dovrete fatturare per evitare l’IVA? Seguite la nostra guida operativa che vi indica step by step come farlo correttamente. L’articolo 71 DPR n° ...

Spedizionieri e Doganalisti: Come aprire la partita IVA

Spedizionieri e Doganalisti: Come aprire la partita IVA
Gli spedizionieri ed i doganalisti che volessero aprile la partita iva possono scegliere tra tre regimi fiscali: il vecchio articolo 13 della Legge 388 del 2000,  quello ordinario ed il regime dei minimi. Ai fini previdenziali, poiché sono privi di cassa privata essi sono tenuti ad iscriversi ...

Focus Approfondimenti

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo delle normative e legge per il fisco e tributi!

No grazie!