4.4 C
Rome
domenica 5 Gennaio 2025

Dichiarazione di Successione semplificata

La risoluzione  n. 11E del 13 febbraio 2013,  sposa l’orientamento favorevole del contribuente, semplificando gli adempimenti a carico di coloro che presentano all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione del “de cuius” che abbia ad oggetto solo beni immobili, eliminando il fardello e l’onere  di presentare certificati.  

Dichiarazione di Successione semplificata tramite il D. L. 16 del 2012

La risoluzione  n. 11E del 13 febbraio 2013,  sposa l’orientamento favorevole del contribuente, semplificando gli adempimenti a carico di coloro che presentano all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione del “de cuius” che abbia ad oggetto solo beni immobili, eliminando il fardello e l’onere  di presentare certificati.

 

RISOLUZIONE N. 11/E Agenzia delle Entrate

Direzione Centrale Normativa

Roma, 13 febbraio 2013

OGGETTO: Consulenza giuridica – Uffici dell’Amministrazione finanziaria – Allegati alla dichiarazione di successione – art. 30 del D. Lgs. N. 346 del 1990 – Estratti catastali relativi agli immobili

 

Sono  pervenute  a questa  Direzione  richieste  di chiarimenti  in ordine  alla documentazione da allegare alla dichiarazione di successione, ai sensi dell’articolo 30 del D. Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346.

In particolare, si chiede il parere della scrivente in ordine all’attualità dell’obbligo previsto dall’articolo 30, comma 1, lettera e), del D. Lgs. N. 346 del 1990, di allegare gli “estratti catastali” alla dichiarazione di successione e, in caso affermativo, alla possibilità  per il contribuente di presentare le visure catastali degli immobili caduti in successione in luogo delle certificazioni catastali.

 

La summenzionata disposizione prevede l’allegazione alla dichiarazione di successione  degli  “estratti  catastali”  al fine  di consentire  l’esatta  identificazione degli   immobili   dichiarati   per   il   successivo   espletamento   delle   formalità   di competenza degli uffici.

Al  fine  di  addivenire   ad  una  soluzione   della  questione   interpretativa sottoposta all’attenzione della scrivente appare necessario richiamare le disposizioni normative applicabili in tema di semplificazione dei procedimenti amministrativi e quelle recentemente  introdotte volte a realizzare la completa decertificazione  nei rapporti tra pubblica amministrazione e privati.

Con particolare riguardo al rapporto fisco-contribuente, l’articolo 6 dello Statuto del Contribuente prevede che l’Amministrazione finanziaria deve garantire l’assolvimento  dell’obbligazione  tributaria  con il minor aggravio possibile per il contribuente.

Infatti, in tema di semplificazione, il comma 3 del citato articolo 6 dispone che “L’amministrazione finanziaria assume iniziative volte a garantire (…) che il contribuente possa adempiere le obbligazioni tributarie con il minor numero di adempimenti e nelle forme meno costose e più agevoli. ”. Al fine di facilitare gli adempimenti imposti al contribuente, il successivo comma 4 sancisce il divieto di chiedere, in ogni caso, “documenti e informazioni già in possesso dell’amministrazione finanziaria o di altre amministrazioni pubbliche”, acquisibili ai sensi dell’articolo 18, commi 2 e 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241. L’articolo 43, comma 1, del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, approvato con D. P. R. 28 dicembre 2000, n. 445, ha sancito per tutte le amministrazioni pubbliche ed i gestori di pubblici servizi il divieto di chiedere al cittadino la produzione di atti o certificati, prevedendo l’acquisizione diretta, presso le amministrazioni certificanti, delle informazioni relative a stati, qualità personali e fatti che possono essere comprovate da dichiarazioni sostitutive ovvero l’accettazione, qualora ne ricorrano le condizioni, di autocertificazioni.

L’articolo 15 della legge 12 novembre 2011, n. 183 ha riformulato  come segue l’articolo 43, comma 1, del D. P. R. N. 445 del 2000: “Le amministrazioni pubbliche ed i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d’ufficio le informazioni   oggetto delle dichiarazioni  sostitutive di cui agli articoli 46 e 47, nonché tutti i dati ed i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni,   previa   indicazione,   da  parte   dell’interessato   degli   elementi indispensabili per il  reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall’interessato”.

Con tale ultima modifica si è esteso l’obbligo dell’acquisizione d’ufficio da parte dell’amministrazione procedente non solo delle informazioni relative a stati, qualità personali e fatti autocertificabili, ma anche di “tutti i dati ed i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni”.

Con precipuo riguardo ai certificati ipotecari e catastali rilasciati dall’Agenzia del territorio (oggi incorporata nell’Agenzia delle entrate a norma dell’art. 23 quater del decreto legge n. 95/2012), l’articolo 29, comma 9, del D. L. 29 dicembre 2011, n. 216, ha differito l’applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 40, commi 1 e 2, e 43, comma 1, del D. P. R. 28 dicembre 2000, n. 445, e successive modificazioni, al 30 giugno 2012.

Più recentemente, il comma 5 dell’articolo 6 del D. L. 2 marzo 2012, n. 16, ha previsto che “le disposizioni di cui ai commi 01 e 02 del predetto articolo 40 del decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.   445  del  2000  non  si  applicano  ai certificati e alle attestazioni da produrre al conservatore dei registri immobiliari per l’esecuzione di formalità ipotecarie, nonché ai certificati ipotecari e catastali rilasciati dall’Agenzia del territorio”.

In merito alla ratio di tale deroga alle disposizioni  applicabili  in tema di semplificazione della documentazione amministrativa per le certificazioni rilasciate dagli  uffici  dell’Agenzia  del  territorio,  la  relazione  illustrativa  alla  disposizione sopra riportata ha chiarito che, “trattandosi di certificazioni che non attestano in via diretta stati, fatti o qualità personali, le stesse non possono essere sostituite da una dichiarazione di parte e pertanto necessitano di apposita disciplina. ”.

Ciò premesso, in base alle disposizioni attualmente in vigore, si ritiene che per i certificati ipotecari o catastali non trovi applicazione l’obbligo di non accettare o richiedere certificati da parte delle pubbliche amministrazioni o privati gestori di pubblici servizi, stabilito dai commi 1 e 2 dell’articolo 40 del D. P. R. N. 445 del 2000, trattandosi di certificati che non attestano in via diretta stati, fatti o qualità personali e che non possono essere sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47.

Tuttavia, a decorrere dal 30 giugno 2012, si ritiene sussistere, anche per i dati attestati dai certificati catastali, l’obbligo previsto dal comma 1 dell’articolo 43 del D. P. R. N. 445 del 2000, in virtù del quale le pubbliche amministrazioni sono tenute all’acquisizione d’ufficio di “tutti i dati ed i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’interessato degli elementi  indispensabili  per il reperimento  delle informazioni  o dei dati richiesti (…)”.

Da ultimo, la legge 26 aprile 2012, n. 44, che ha convertito con modificazioni il decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, ha introdotto il comma 5-bis all’articolo 6 che stabilisce “Le Agenzie fiscali e gli agenti della riscossione (…) per l’espletamento dei compiti istituzionali accedono, anche con modalità telematiche, in esenzione da tributi e oneri, ai servizi di consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale e dell’anagrafe  immobiliare  integrata,  gestite  dall’Agenzia  del  territorio,  nonché delle banche dati del libro fondiario e del catasto gestite dagli enti pubblici territoriali. ”.

 

Alla luce delle disposizioni soprarichiamate ed in considerazione della possibilità per gli uffici dell’Agenzia delle entrate che ricevono le dichiarazioni di successione   di   accedere,   mediante   il   Sistema   Informatico,   all’applicazione “SISTER”, che consente il servizio telematico di visura catastale e la consultazione dei dati presenti negli archivi catastali (nonché dell’avvenuta incorporazione dell’Agenzia del territorio nell’Agenzia delle entrate stabilita dell’art. 23 quater del decreto legge n. 95/2012), si ritiene che i dati catastali relativi agli immobili oggetto della dichiarazione di successione debbano essere acquisiti d’ufficio dall’Agenzia delle entrate e che i contribuenti non siano più tenuti ad allegare alla dichiarazione di successione gli “estratti catastali” come previsto dall’articolo 30, comma 1, lettera e), del D. Lgs. N. 346 del 1990.

 

EFFETTUA DOWNLOAD RISOLUZIONE AGENZIA ENTRATE N. 11E DEL 13 FEBBRAIO 2013

 

 

RICHIEDI UNA CONSULENZA AI NOSTRI PROFESSIONISTI

Abbiamo tutte le risorse necessarie per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Non esitare, contatta i nostri professionisti oggi stesso per vedere come possiamo aiutarti.
Oppure scrivici all'email info@commercialista.it

Dott. Alessio Ferretti

Tributarista Qualificato Lapet ai sensi della Legge 4/2013, referente di Networkfiscale.com, Commercialista.it, Commercialista.com, amministratore e consigliere in varie società. Dottore Commercialista ODCEC di Roma nr di iscrizione AA12304

Profilo completo e Articoli Dott. Alessio Ferretti

Iscriviti alla Newsletter

Privacy

Focus Approfondimenti

Altri Articoli

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo delle normative e legge per il fisco e tributi!

No grazie!