18.9 C
Rome
mercoledì 26 Giugno 2024

Regime IVA per le cooperative agricole

Le cooperative agricole in Italia beneficiano di un regime IVA speciale che le distingue dalle normali imprese commerciali. Questo regime è disciplinato dall’articolo 34 del DPR n. 633/1972 (IVA) e mira a favorire la valorizzazione dei prodotti agricoli e la tutela dei produttori agricoli.

Requisiti per l’applicazione del regime speciale IVA

  • Oggetto sociale: La cooperativa deve avere come oggetto sociale principale la coltivazione, l’allevamento, la trasformazione, la commercializzazione e la fornitura di servizi attinenti ai prodotti agricoli e zootecnici dei propri soci.
  • Soci produttori: La maggioranza dei soci (almeno il 51%) deve essere composta da produttori agricoli che conferiscono alla cooperativa i propri prodotti.
  • Volume d’affari: Il volume d’affari derivante da cessioni di prodotti agricoli e ittici dei soci non deve superare il 50% del volume d’affari complessivo della cooperativa.

 

Vantaggi del regime speciale IVA

  • Aliquota IVA ridotta: Le cessioni di prodotti agricoli e ittici effettuate dalla cooperativa ai propri soci e ai terzi sono soggette all’aliquota IVA agevolata del 10%, anziché all’aliquota ordinaria del 22%.
  • Esenzione da IVA per le prestazioni connesse: Le prestazioni di servizi connesse alle cessioni di prodotti agricoli e ittici, come la lavorazione, il trasporto e l’imballaggio, sono esenti da IVA.
  • Detrazione limitata dell’IVA sugli acquisti: La cooperativa può detrarre solo una parte dell’IVA sugli acquisti di beni e servizi, in proporzione al volume d’affari assoggettato all’aliquota IVA del 10%.

 

Adempimenti IVA per le Cooperative Agricole

  • Iscrizione al Registro Imprese: La cooperativa deve essere regolarmente iscritta al Registro Imprese.
  • Apertura della Partita IVA: La cooperativa deve aprire una Partita IVA e presentare la relativa dichiarazione di inizio attività.
  • ** tenuta dei registri IVA:** La cooperativa deve tenere i registri IVA obbligatori, come il registro delle vendite e il registro degli acquisti.
  • Presentazione delle dichiarazioni IVA: La cooperativa deve presentare periodicamente le dichiarazioni IVA all’Agenzia delle Entrate.

 

Casi particolari

  • Vendita diretta dei soci ai consumatori: La vendita diretta dei prodotti agricoli da parte dei soci ai consumatori finali è esente da IVA.
  • Commercializzazione di prodotti non agricoli: La commercializzazione di prodotti non agricoli da parte della cooperativa è soggetta all’aliquota IVA ordinaria del 22%.
  • Regime forfettario: Le cooperative agricole possono aderire al regime forfettario, con un’ulteriore semplificazione degli adempimenti IVA.

RICHIEDI UNA CONSULENZA AI NOSTRI PROFESSIONISTI

Abbiamo tutte le risorse necessarie per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Non esitare, contatta i nostri professionisti oggi stesso per vedere come possiamo aiutarti.
Oppure scrivici all'email info@commercialista.it

Valeria Ceccarelli

Mi occupo di realizzazioni grafiche digitali e cartacee. 

Sono la responsabile della comunicazione e della sponsorizzazione di Commercialista.it e di altre aziende in diversi ambiti. 

Ho collaborato come editor per diversi volumi aziendali e biografici. 

Attualmente sono laureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Unicusano di Roma.

Profilo completo e Articoli Valeria Ceccarelli

Iscriviti alla Newsletter

Privacy

Focus Approfondimenti

Altri Articoli

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo delle normative e legge per il fisco e tributi!

No grazie!