18.9 C
Rome
mercoledì 26 Giugno 2024

E-commerce: cessioni a clienti italiani

Il commercio elettronico (e-commerce) rappresenta una realtà in continua espansione, con un volume d’affari in costante crescita. In questo scenario, le cessioni di beni e servizi online a clienti italiani assumono un ruolo di primaria importanza.

Tuttavia, per le imprese che effettuano vendite online, è fondamentale conoscere e rispettare la normativa vigente in materia di IVA, fatturazione e obblighi fiscali. In questo articolo, forniremo una guida completa e aggiornata al 2024 sulle cessioni di beni e servizi a clienti italiani nell’ambito dell’e-commerce.

Cessioni nazionali e intracomunitarie

La prima distinzione da fare riguarda la natura della cessione:

  • Cessioni nazionali: si verificano quando sia il cedente (venditore) che il cessionario (cliente) si trovano nello stesso territorio italiano.
  • Cessioni intracomunitarie: si verificano quando il cedente si trova in Italia e il cessionario in un altro Stato membro dell’Unione Europea.

IVA nelle cessioni nazionali

Nelle cessioni nazionali di beni e servizi, l’IVA è applicata al cedente, che ha l’obbligo di rivalsa nei confronti del cessionario. L’aliquota IVA da applicare varia in base alla tipologia di bene o servizio ceduto.

Fatture per cessioni nazionali

Per le cessioni nazionali, il cedente è obbligato ad emettere una fattura al cessionario. La fattura deve indicare tutti i dati obbligatori, tra cui:

  • Dati del cedente: nome, cognome o ragione sociale, partita IVA, sede legale.
  • Dati del cessionario: nome, cognome o ragione sociale, codice fiscale o partita IVA (se obbligatorio), indirizzo di residenza o sede.
  • Dati del prodotto o servizio: descrizione, quantità, prezzo unitario, prezzo totale.
  • Aliquota IVA applicata.
  • Imposta sul valore aggiunto (IVA).
  • Data di emissione della fattura.
  • Numero di fattura.
  • Modalità di pagamento.

 

Obblighi di comunicazione per cessioni nazionali

Oltre all’emissione della fattura, il cedente ha l’obbligo di comunicare periodicamente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle cessioni effettuate. L’adempimento può avvenire tramite il Modello Intrastat o il Registro dei Corrispettivi.

IVA nelle cessioni intracomunitarie

Nelle cessioni intracomunitarie di beni, l’IVA non viene applicata al cedente italiano, ma al cessionario nel proprio Stato membro. Il cedente è comunque tenuto ad emettere una fattura “esente IVA” e ad annotare l’operazione nel registro delle vendite esterne.

Fatture per cessioni intracomunitarie

Le fatture per cessioni intracomunitarie devono contenere alcuni dati specifici, oltre a quelli obbligatori per le cessioni nazionali:

  • Numero di identificazione IVA del cessionario.
  • Causale dell’esenzione (articolo 17, paragrafo 2, lettera d) della VI Direttiva CEE).
  • Spese accessorie (trasporto, assicurazione, ecc.).

 

Obblighi di comunicazione per cessioni intracomunitarie

Per le cessioni intracomunitarie, il cedente italiano è tenuto a presentare il Riepilogo Intrastat.

Cessioni di servizi intracomunitarie

Le cessioni di servizi intracomunitarie non sono soggette ad IVA in Italia, ma possono essere soggette ad IVA nel Paese del cessionario. Il cedente è comunque tenuto ad emettere una fattura “esente IVA” e ad annotare l’operazione nel registro delle prestazioni di servizi effettuate all’estero.

Regime di franchigia IVA

Le piccole imprese che applicano il regime di franchigia IVA non sono obbligate ad addebitare l’IVA nelle cessioni nazionali e intracomunitarie. Tuttavia, sono comunque tenute ad emettere la fattura con la dicitura “IVA non imponibile – regime di franchigia”.

RICHIEDI UNA CONSULENZA AI NOSTRI PROFESSIONISTI

Abbiamo tutte le risorse necessarie per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Non esitare, contatta i nostri professionisti oggi stesso per vedere come possiamo aiutarti.
Oppure scrivici all'email info@commercialista.it

Valeria Ceccarelli

Mi occupo di realizzazioni grafiche digitali e cartacee. 

Sono la responsabile della comunicazione e della sponsorizzazione di Commercialista.it e di altre aziende in diversi ambiti. 

Ho collaborato come editor per diversi volumi aziendali e biografici. 

Attualmente sono laureanda in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Unicusano di Roma.

Profilo completo e Articoli Valeria Ceccarelli

Altri Articoli

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo delle normative e legge per il fisco e tributi!

No grazie!